Come si chiamano le dita dei piedi?
Chissà perché tutti sanno il nome delle dita delle mani (pollice, indice, medio, anulare e mignolo), ma quasi nessuno conosce quello delle dita dei piedi.
Alcuni poi, credono che esse abbiano i medesimi nomi dei “colleghi” delle mani, ma non è affatto così.
Pronti a scoprire come si chiamano le dita dei piedi?
Perfetto, perché ve lo diciamo noi di seguito.
Come si chiamano le dita dei piedi? Ecco i loro nomi
Dunque cominciamo pure.
Il “ditone” è probabilmente il solo comunemente conosciuto: stiamo parlando dell’Alluce, che corrisponde al pollice della mano.
Il “secondo dito” del piede si chiama Illice o Melluce e si trova in corrispondenza dell’indice.
Passiamo al terzo dito: il suo nome è Trillice e, in pratica, si trova nella stessa posizione del medio della mano.
Il “quarto dito” è il Pondolo (o Pondulo) e corrisponde all’anulare.
Infine siamo arrivati al “ditino”, il quinto ed ultimo dito del piede, che è detto Minolo o Mellino.
Corrisponde, ovviamente, al mignolo.
Come si chiamano le dita dei piedi? Una curiosità
Ora sappiamo come si chiamano le dita dei piedi, ma i piedi assumono nomi diversi anche in base alla forma del secondo dito.
Ovvero:
- piede egizio. Il secondo dito è più corto dell’Alluce e gli altri sono tutti l’uno più corto del precedente
- piede greco. Il secondo dito è più lungo dell’Alluce. La Venere di Botticelli ha il piede greco
- piede romano. Le prime tre dita hanno la stessa lunghezza, le altre due sono più corte
- piede germanico (raro). L’alluce è più lungo delle altre dita, che hanno tutte la medesima lunghezza
- piede celtico (raro). Il secondo dito è il più lungo di tutti, Alluce e terzo dito hanno la stessa lunghezza, quarto e quinto hanno pari lunghezza ma sono più corti delle altre dita.
A questo punto sapete tutto su come si chiamano le dita dei piedi.