coriandolo cinque benefici effetti sulla closeup coriander seed 53876 32009
Closeup of coriander seed

Coriandolo: cinque benefici effetti sulla salute che forse non conoscevi

Coriandolo: cinque benefici effetti sulla salute che forse non conoscevi

Il coriandolo è una spezia comunemente usata nella cucina di mezzo mondo. La pianta si chiama Coriandrum sativum ed è imparentata col prezzemolo, le carote e il sedano. È nota anche come prezzemolo cinese.

coriandolo cinque benefici effetti sulla closeup coriander seed 53876 32009

Trova impiego come ingrediente di zuppe e salse e lo si trova largamente usato nei piatti dell’India e del Medio Oriente. Le sue foglie spesso sono servite intere, mentre i semi di solito vengono seccati e macinati.

Ma veniamo ai vantaggi per la salute che ci possono derivare dal coriandolo.

Uno. Il suo consumo può abbassare la glicemia

Una glicemia alta può essere un fattore di rischio per il diabete di tipo due. I semi di coriandolo, ma anche l’estratto e l’olio che si possono ricavare da questa pianta, possono abbassare i livelli ematici degli zuccheri.

Non a caso, chi ha bassi livelli di zuccheri nel sangue o prende medicine per il diabete deve fare attenzione quando si tratta di consumare il coriandolo, data la sua efficacia nell’abbassare la glicemia.

Uno studio condotto su topi obesi e in iperglicemia ha mostrato che una singola dose (20 milligrammi per chilo) di estratto di semi di coriandolo può abbassare la glicemia di 4 millimoli per litro in sei ore, con un effetto simile a quello del glibenclamide.

Due. È ricco di antiossidanti

È dimostrato che gli antiossidanti sono efficaci nel combattere i processi infiammatori. Può trattarsi di terpinene, quercetina e tocoferolo, sostanze che hanno anche un effetto di stimolo sul sistema immunitario e di protezione del sistema nervoso, almeno secondo alcuni studi condotti su animali.

Tre. Fa bene al cuore

Da alcune ricerche condotte in vitro si ritiene che il consumo di coriandolo possa diminuire l’incidenza di fattori di rischio per le malattie cardiache, come ad esempio la pressione alta o alti livelli di colesterolo “cattivo”.

In effetti l’estratto di coriandolo sembra avere effetti diuretici: ciò aiuta a espellere il sodio dall’organismo e quindi ad abbassare la pressione del sangue.

Quattro. Fa bene al cervello

Dato che molte malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla) sembrano legate a processi infiammatori, le qualità antinfiammatorie del coriandolo potrebbero aiutare a prevenirne l’insorgenza.

Cinque. Fa bene alla digestione e all’intestino

Gli oli estratti dai semi di coriandolo possono accelerare e migliorare i processi digestivi.

Uno studio condotto su 32 persone affette da sindrome dell’intestino irritabile ha trovato che 30 gocce di un prodotto di erboristeria contente coriandolo prese tre volte al giorno diminuivano di molto il mal di pancia e il gonfiore.

Non solo, il coriandolo sembra anche efficace come stimolante dell’appetito.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!