Polifenoli, fibre e tanta vitamina C per annientare il Coronavirus: anche se non esistono ancora cure specifiche per debellarlo, ci sono alcuni alimenti che rafforzano il nostro sistema immunitario e ci permettono di tenerlo fuori dall’uscio!
Cos’è il Coronavirus?
Come ampiamente specificato dal Ministero della Salute, i coronavirus sono una famiglia di virus in grado di causare diverse malattie: dal comune raffreddore a infezioni assai più serie, come la Sindrome respiratoria mediorientale (Mers) e la Sindrome respiratoria acuta grave (Sars) che in determinati casi possono provocare la morte del paziente. Il contagio avviene tramite la saliva, tosse e starnuti sono i veicoli principali. Per prevenire la trasmissione è fondamentale adottare alcune misure di protezione personale. Lavatevi spesso e bene le mani e cercate di stare lontano da una persona almeno due metri. Dovete necessariamente evitare il più possibile di uscire di casa, se non per serie necessità. Non servitevi dei mezzi pubblici, se non potete esimervi dall’utilizzarli, portate guanti usa e getta in lattice! Abbiate massima cura dell’igiene personale, non toccatevi bocca, naso e occhi e proteggetevi dai contatti diretti con i possibili infetti, ancora ignari.
La dieta da adottare.
Per combatterlo, aiutate il vostro organismo con una sana e corretta alimentazione: rafforzerete il vostro sistema immunitario, prevenendo infezioni virali e batteriche. La prima e fondamentale regola riguarda la salute dell’intestino. Cercate di assumere regolarmente la giusta quantità di cibi prebiotici e probiotici, evitando il più possibile alimenti che generano calore come il latte, il glutine e zuccheri raffinati in generale. Abbondate con lo yogurt, ricco di microrganismi che aiutano a riequilibrare la flora batterica.
Avvaletevi del limone per implementare il vostro fabbisogno di vitamina C, importantissima nei processi di difesa cellulare. L’ideale sarebbe assumerlo tutti i giorni sotto forma di una spremuta con un pizzico di bicarbonato di potassio, che ha proprietà alcalinizzanti, fungicida e digestive, in acqua calda.
Ricorrete al grano saraceno: è un composto polifenolico, prodotto dalle piante per proteggersi in situazioni di stress. Aiuterà le nostre cellule a combattere!
L’olio extravergine di oliva, di semi di lino, di semi di canapa e di avocado sono composti da acidi grassi e fosfolipidi. Hanno, quindi, un ruolo fondamentale nel riequilibrare la membrana dei linfociti. Usateli come condimento!
Le verdure a foglia verde hanno proprietà antivirali e antibatteriche. Cuocetele a vapore per facilitarne la digestione e preservarne le caratteristiche alimentari
L’avena, ricca di fibre, vi aiuta a regolarizzare l’intestino, dona sazietà e regolarizza i livelli di colesterolo nel sangue
Frutta secca e semi oleosi (zucca, girasole, lino) posseggono numerose sostanze prebiotiche come minerali, aminoacidi e omega-3. Consumatene in quantità!
Evitate in questo periodo carne e pesce crudi!
Le buone abitudini in cucina!
Per combattere virus e batteri adottate queste buone abitudini in cucina, a cominciare dalla cottura che deve essere al forno o al vapore. Sciacquate accuratamente i cibi crudi ma non disinfettateli! Detergete le superfici con prodotti appositi come candeggina e alcol! E ovviamente lavatevi con attenzione le mani, con i vostri saponi abituali!
Articolo revisionato dalla Biologa Nutrizionista Maria Di Bianco