
Crema al latte senza panna e senza uova, per dessert e farciture
Chi ama fare dolci è sempre alla ricerca di novità su come farcirli, creme diverse trasformano la stessa identica base in un dessert completamente differente.
Spesso, però, le farciture per dolci risultano tutte con lo stesso sapore e sono anche pesanti perché contengono le uova.
Oggi faremo la crema al latte, velocissima e molto particolare, inoltre si presta a diverse trasformazioni.
Crema al latte senza panna e senza uova, per dessert e farciture
Ingredienti:
- mezzo litro di latte intero,
- 120 grammi di zucchero,
- 35 grammi di amido di mais,
- 1 fialetta di essenza di vaniglia.
Preparazione
Impiegheremo più tempo a leggere la preparazione che a farla.
In un pentolino mettiamo l’amido e metà latte, mescoliamo bene fino a che l’amido sarà completamente miscelato e senza grumi. Aggiungiamo lo zucchero e la fialetta di vaniglia, lavoriamo ancora di frusta per sciogliere lo zucchero, a questo punto portiamo sul fuoco. Mescolando continuamente facciamo addensare, quando giunge a bollore togliamola dal fuoco e mescoliamo velocemente per stemperare la temperatura. Copriamo con pellicola a contatto, lasciamo che raffreddi a temperatura ambiente e poi mettiamo in frigo per tre ore prima di usarla.
Crema al latte senza panna e senza uova: Come utilizzarla
Possiamo usare la crema per farcire i dolci oppure può essere consumata anche al cucchiaio.
Nel primo caso, si presta davvero a mille farciture, inserita in un pan di Spagna tagliato a trancetti, diventa una perfetta merenda, comoda anche da dare ai bambini per l’intervallo a scuola.
Possiamo anche farcire un impasto al cacao, magari arricchendo la crema con gocce di cioccolato.
Per un dolce di compleanno, coloriamola con tinte diverse, usando i coloranti alimentari e facciamo più strati nello stesso dolce, creeremo un arcobaleno di dolcezza.
Volendo servirla al cucchiaio, abbiamo diverse opzioni:
- affogata nell’amaretto e guarnita con amaretti sbriciolati,
- decorata con amarene sciroppate,
- bagnata con il topping al cioccolato e guarnita con piccole meringhe.
Per servirla potremmo usare dei biscotti con la funzione di cucchiaino, le lingue di gatto fanno proprio al caso nostro ma anche pavesini o savoiardi tornano utili allo scopo.
Abbiamo capito che questa crema al latte, con il suo gusto delicato si presta davvero ad ogni preparazione, la prepareremo a ripetizione!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
