
La crema chantilly è una preparazione base della pasticceria, frequentemente usata per farcire e decorare un gran numero di dolci: essa è la risultante, in pratica, dall’unione di crema pasticcera e panna.
Esistono diverse varianti della crema, ma la versione classica resta la più versatile di tutte.
Farla non è affatto difficile, anzi: seguite le istruzioni riportate di seguito.
Crema Chantilly: ingredienti
Procuratevi questi ingredienti (devono essere freschissimi!):
- crema pasticcera q.b.
- panna fresca q.b.
- zucchero a velo q.b.
Crema Chantilly: procedimento
Una volta reperiti gli ingredienti che servono, potete procedere.
Preparate la crema pasticcera (quella a base di latte, zucchero e vaniglia), dopodiché lasciatela raffreddare completamente.
Montate la panna a neve nella stessa identica quantità della crema pasticcera, quindi mettetela in frigo e lasciatela lì finché non sarà arrivato il momento di usarla.
Aggiungete lo zucchero a velo alla panna montata nella dose che preferite (se ne consiglia qualche cucchiaio), poi unite il composto ottenuto alla crema pasticcera.
Con un cucchiaio di legno mescolate facendo attenzione a muovervi dal basso verso l’alto.
Tutto qui: la vostra crema Chantilly è pronta per essere utilizzata nel modo che preferite.
Un consiglio: l’arancia o il limone usati per la crema pasticcera, devono essere biologici (non trattati).
Crema Chantilly: a cosa serve. Qualche idea
La crema Chantilly è estremamente versatile e può essere usata sia per farcire che per decorare.
E’ perfetta per la preparazione delle torte, meglio ancora se a base di frutta fresca; per lo stesso motivo, essa si presta a creare veloci ma squisiti dessert accompagnando, ad esempio, le fragole, i frutti di bosco e i kiwi.
Per uno spuntino sfizioso pronto in un attimo, potete spalmarla sui biscotti, su una fetta di pandoro, riempirci un cornetto o una brioche vuota e tutto ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.

Il mio nome per intero è Maria Paola, sono laureata in Lettere ed ho conseguito un corso di perfezionamento in Storia del ‘900. Scrivere è il mio lavoro ed una delle mie più grandi passioni insieme alla Letteratura, all’Arte e, neanche a dirlo, alla Storia. Mi piace lo sport, seguo il calcio e non mi perdo una partita del mio Toro! Visitate il mio blog se vi va: pilloledistoria
