Il croccante alle mandorle è un dolce che conquisterà, già dal primo morso, il palato di tutti, grandi e piccini!
Uno snack gustoso da poter consumare in ogni momento che vogliamo, perfetto da inserire nelle calze per il giorno della Befana, per una sorpresa deliziosa!
La sua origine è incerta, ma si pensa che la ricetta sia nata in Spagna nel XV secolo, anche se i testi dimostrano che sia molto più antica, forse derivante dalla tradizione araba.
Nel Medioevo, il croccante era il dessert delle grandi feste e delle fiere di paese, dove ancora oggi è il protagonista!
Si prepara utilizzando 3 semplicissimi ingredienti: zucchero, mandorle e succo di limone.
Sembrerebbe anche semplice, ma bisogna prestare molta attenzione alle dosi, poiché deve risultare croccante ma non troppo duro, altrimenti si sgretola. Inoltre, è importante utilizzare la quantità corretta di zucchero, per non eccedere.
Per tagliarlo, utilizzate un coltello dalla lama liscissima.
Vediamo insieme ora come fare per una riuscita perfetta! Curiose? Iniziamo!
Croccante di mandorle: ingredienti e preparazione.
Per questa ricetta, procuratevi:
- limone, 20 ml di succo
- mandorle, 200 g
- zucchero semolato, 200 g
Accendete il forno 180°C. Foderate la leccarda e uno stampo rettangolare con la carta apposita.
Versate le mandorle sulla teglia, stendetele su tutta la superficie e infornatele per circa 5 minuti. Non dovranno arrivare ad una tostatura completa, quindi non lasciatele nel forno per più minuti.
Al termine, mettetele da parte e versate in una padella il succo di limone e lo zucchero semolato.
A fuoco medio, fate sciogliere completamente lo zucchero e portatelo a raggiungere i 170°. A questo punto, il composto si sarà trasformato in caramello: potete aggiungere ora le mandorle tostate, mescolando in modo veloce.
Versatelo poi nello stampo, tiratelo con il mattarello per renderlo il più sottile possibile e compattarlo perfettamente. Attendete che si raffreddi, quindi tagliatelo a pezzi! Ora potete inserirlo in quelle bustine di plastica trasparente, chiudetele con la pinzatrice e mettetele nelle calze della Befana… attenzione, assaggiatene solo un pezzettino, altrimenti sparirà molto prima del 6 gennaio! Buon appetito!