
Croccante alle mandorle senza zucchero: il dolce pronto in pochissimi minuti
Il croccante è un dolce tipico delle festività natalizie. Quando arriva dicembre comincia ad apparire su tutte le bancarelle. Possiamo trovarlo di diversi tipi ma quello alle mandorle è sicuramente il più apprezzato.

Â
Ha un costo, al chilo, piuttosto elevato per questo, spesso ci limitiamo ad acquistarne un semplice pezzetto. Considerato il suo gusto e la lunga conservazione, invece sarebbe bello poterne avere a disposizione un determinato quantitativo, così da poterlo offrire a parenti ed amici durante tutto il corso dell’anno. Se questo dolce avesse anche qualche caloria in meno, sarebbe davvero il top.
Siamo riusciti a trovare una ricetta per il croccante alle mandorle davvero elementare e con molte meno calorie rispetto al croccante classico perché non contiene zucchero. Oggi prepariamo il croccante di mandorle al cioccolato.
Ingredienti per il croccante senza zucchero
- mandorle intere,
- cioccolato fondente,
- olio di semi
Non abbiamo messo volutamente le quantità perché tutto dipende da quanto croccante vogliamo produrre a dai nostri gusti. Se vogliamo semplicemente legare tra loro le mandorle, basterà davvero poco cioccolato. Nel caso in cui, invece, amassimo sentire sotto ai denti la doppia consistenza del cioccolato morbido e delle mandorle croccanti, possiamo aumentare il primo a piacere.
Preparazione del croccante senza zucchero
Prendiamo il cioccolato e facciamolo fondere o a bagno Maria o al microonde. In quest’ultimo caso, facciamo molta attenzione ai tempi, il forte calore emanato dall’elettrodomestico rischia di bruciarlo. Quando sarà completamente fuso, aggiungiamo un po’ d’olio, ne servirà davvero poco, solo per mantenerlo più morbido, mescoliamo accuratamente.
Mentre il cioccolato fonde, noi tostiamo le mandorle, volendo possiamo acquistarle già tostate e non servirà fare questo passaggio. Mettiamole ben stese sopra ad un foglio di carta forno, inforniamo a forno caldo, ripiano centrale, modalità statica a 180° per una mezz’ora.
Quando finalmente avremo tutto pronto, non dobbiamo fare altro che inserire le mandorle nel cioccolato. Mescoliamo davvero bene in modo da ottenere un composto molto omogeneo. Infine versiamo il tutto in uno stampo da plumcake in silicone. Se non dovessimo averlo di questo materiale usiamone uno classico ma foderiamolo per bene di carta forno, in modo che il composto non si attacchi. Lasciamo che si rapprenda per bene, serviranno almeno 3-4 ore a temperatura ambiente. Quando sarà pronto non dobbiamo fare altro che toglierlo dallo stampo, tagliarlo a cubetti e conservarlo in un contenitore ermetico lontano da fonti di calore.
Questo croccante è ottimo tutto l’anno, i nostri ospiti lo adoreranno!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
