
Crocchette di prosciutto e uovo sodo: la ricetta classica che non fallisce mai.
La ricetta di oggi è di quelle con le quali non si può fallire, a meno di non commettere errori tanto tragici quanto improbabili. Del resto come si può fallire con le crocchette di prosciutto? Piacciono a tutti quanti e quand’è ora di cena funzionano da meraviglioso aperitivo.
Qui di seguito ti proponiamo la ricetta, siamo sicuri che saprai certamente approfittarne.
Crocchette di prosciutto e uovo sodo: la ricetta classica che non fallisce mai
Per la preparazione di questa gustosissima ricetta ti servono gli ingredienti che seguono (per sei persone): 600 grammi di latte intero; una cucchiaiata abbondante di burro; una cucchiaiata rasa di farina di frumento; 100 grammi di prosciutto macinato; due uova sode; due uova per la panatura delle crocchette; pane grattugiato per la panatura delle crocchette.
Come procedere alla preparazione delle tue crocchette di prosciutto (tempo totale 35 minuti)
Sminuzziamo bene il prosciutto a tocchettini. In una padella mettiamo il burro e la farina. Quando il primo si squaglia, mescoliamo e aggiungiamo la metà del nostro prosciutto, affinché sia avvolto da questa massa o roux che dir si voglia.
Dopodiché, lentamente, versiamo il latte a piccoli sorsi, lasciando che la massa lo assorba prima di aggiungerne ancora.
Nel mentre provvederemo anche a rassodare le uova e a pelarle, dopodiché le triteremo finemente.
Mentre la pasta/besciamella si addensa, finiamo di aggiungere il nostro latte e poi assaggiamo per controllare se il tutto è giusto di sale: è probabile che il prosciutto sia più che sufficiente a garantire che le nostre crocchette non risultino sciape (insipide).
Quando la besciamella è a puntino, è il momento di aggiungere il resto del prosciutto e l’uovo sodo macinato.
Sapremo che il tutto è pronto quando la padella si riempie di bolle e la massa fa del rumore contro la padella medesima quando la muoviamo col cucchiaio.
A questo punto togliamo la pasta/besciamella e la lasciamo freddare in una teglia. Se volete che non si formi una crosticina, è meglio che la copriate con della pellicola.
Quando l’impasto si è freddato per bene, diamo forma alle nostre crocchette con il nostro uovo sbattuto e il pan grattato, dopodiché le friggiamo a gruppi di quattro o cinque in olio bollente.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
