
La crostata caprese è una una vera golosità : una torta salata, non una pizza, con una farcitura fresca e genuina, vi farà fare un figurone!
Offritela come antipasto a cena con gli amici di sempre, strabuzzeranno gli occhi difronte alla sua magnificenza, ma non solo, al primo morso, andranno in visibilio per il gusto stratosferico.
Chiederanno il bis e il tris, andrà a ruba.
Una doppia cottura: la prima solo per la base, in bianco, con la carta da forno e i fagioli, in modo che cuocia in modo uniforme, la seconda per una decina di minuti, con tanto di ripieno per rendere croccanti i pomodori, scioglievole la mozzarella.
Presenterete un vero e proprio capolavoro gastronomico.
Curiose? Iniziamo!
Crostata caprese: ingredienti e preparazione
Per questa torta salata, procuratevi:
- per l’impasto:
- burro, 100 g
- farina di tipo 00, 250 g
- uovo, 1 solo il tuorlo
- acqua ghiacciata, 100 ml
- sale, q.b.
- per la farcitura:
- mozzarella, 150 g
- pomodori, 3 grandi
- fette di pancarré, 2
- basilico, 3 foglie
- olio extravergine d’oliva, 3 cucchiai
- sale, q.b.
In una ciotola larga e capiente o nella planetaria, setacciate la farina, unite il burro freddo a pezzetti, il sale, il tuorlo. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso, quindi versate l’acqua a filo e proseguite a lavorare. Non appena la consistenza risulterà liscia e ben compatta, prelevatela, realizzate un panetto e avvolgetelo nella pellicola alimentare. Sistematela in frigorifero a rassodare per un’ora almeno.
Nel mentre, foderate una teglia da crostata del diametro di 22 centimetri con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire bene al fondo e ai bordi. Se preferite, potete ungerla leggermente e infarinarla, rimuovendo poi l’eccesso.
Preriscaldate il forno a 200°.
Riprendete la frolla, stendetela con il mattarello, dovete ottenere uno spessore di ½ centimetro. Posizionatelo sullo stampo, fatelo aderire bene, realizzate dei bordi alti almeno 2 centimetri, quindi prelevate la rimanenza. Coprite con della carta da forno la superficie, distribuite fagioli o legumi secchi e infornate per 20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Preparate il ripieno, tritate il basilico e inseritelo con il pane, precedentemente sbriciolato in una ciotola. Versate un cucchiaio d’olio, aggiustate il sale e amalgamate bene il tutto. Trasferitelo sul fondo della crostata. Tagliate i pomodori e la mozzarella a spicchi e posizionateli a raggiera, alternandoli gli uni all’altra. Cospargeteli con un filo d’olio e infornate nuovamente per 10 minuti. Quando il formaggio risulterà leggermente fuso, estraete la vostra crostata, lasciatela intiepidire leggermente e gustatela.
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
