crostata di crema pasticcera e AdobeStock 292455256

Crostata con mele e crema pasticcera: cremosa e profumata!

Crostata con mele e crema pasticcera: cremosa e profumata!

Andiamo sempre di corsa, anche quando cuciniamo, a volte , però, sarebbe meglio fermarsi e prendersi un po’ di tempo. Allora perché, non facciamo una crostata di mele, come quelle di una volta? Tutto sommato non impiegheremo poi molto ma il risultato sarà comunque eccellente e il fatto di aver dedicato qualche minuto in più alla preparazione, forse, riuscirà a farci anche rilassare.

Crostata con mele e crema pasticcera

Forza proviamo, vestiamo i panni di nonna papera e cominciamo!

Crostata con mele e crema pasticcera: occorrente

Ingredienti per la pasta frolla

  • 350 grammi di farina,
  • 125 grammi di burro,
  • 125 grammi di zucchero,
  • 1 uovo intero,
  • 2 tuorli,
  • la buccia di un’arancia grattugiata.

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 500 ml di latte,
  • 3 tuorli,
  • 1 stecca di cannella,
  • 100 grammi di zucchero a velo,
  • 60 grammi di fecola di patate.

Ingredienti per la decorazione

  • 2 mele,
  • 10 grammi di burro.

Preparazione della pasta frolla

Ormai lo sappiamo tutti ma è sempre meglio ricordarlo: il segreto per la pasta frolla è quello di lavorarla il meno possibile.

Prepariamo il piano di lavoro, mettiamo sopra la farina e il burro, questo deve essere freddo e tagliato a pezzetti. Impastiamo velocemente, otterremo un insieme di briciole, raccogliamole e apriamole a fontana. Inseriamo al centro dell’impasto tutti gli altri ingredienti e lavoriamoli velocemente, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Diamogli una forma compatta, ricopriamolo con la pellicola e lasciamolo riposare in frigo per almeno una mezz’ora.

Preparazione della crema pasticcera

Mettiamo a scaldare il latte con la stecca di cannella, non deve bollire, quando diventa caldo spegniamolo. Nel caso non ci piacesse la cannella possiamo sostituirla con della buccia di limone o arancia ma anche semplicemente non aromatizzare il latte, la crema sarà comunque ottima.

In un contenitore, inseriamo i tuorli d’uovo, lo zucchero a velo e la fecola di patate, sbattiamo vigorosamente con una frusta, nel mentre aggiungiamo, a poco a poco, il latte. Quando sarà tutto ben amalgamato e senza grumi, portiamo sul fuoco e facciamo addensare, sempre mescolando. Una volta pronta versiamo la crema in un contenitore e copriamo con pellicola a contatto, lasciamo raffreddare.

Crostata con mele e crema pasticcera: Composizione e cottura

Tiriamo fuori dal frigo la pasta frolla, stendiamola, aiutandoci con un mattarello, dovrà avere una forma circolare poco più grande della base della tortiera, che avremo imburrato e infarinato.

Adagiamo delicatamente la frolla all’interno dello stampo e buchiamo il fondo con una forchetta. Cospargiamola di crema.

Sbucciamo le mele, tagliamole a fettine sottili e disponiamole a raggiera sopra alla crema, poi spennelliamole con il burro fuso. Inforniamo, a forno ventilato già caldo, ripiano centrale, a 180° per una trentina di minuti.

Attendiamo che intiepidisca prima di sformarla.

Avremo impiegato un po’ di tempo in più per preparare questa crostata ma saremo proprio rilassati, quando andremo a gustarla ancora tiepida, garantito!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!