
Avrete sicuramente sentito parlare della crostata red velvet. Si prepara facilmente ed è la soluzione perfetta per chi vuole fare una bella figura ad una ricorrenza speciale (San Valentino, ad esempio).
La base è molto simile a quella della trota red velvet classica, ma con qualcosa di più. Saprà regalarvi tante soddisfazioni, vedrete!
Bando alle ciance, scopriamo insieme come si prepara.
Per preparare la base, procuratevi:
- farina 00, 140 g
- uovo medio, 1
- olio di semi di arachidi o girasole, 50 ml
- zucchero semolato, 115 g
- essenza di vaniglia, 1 cucchiaino
- panna acida o latticello*, 120 g
- aceto di miele, 1 cucchiaino
- bicarbonato di sodio, 5 g
- sale, un pizzico
- colorante (liquido, in gel o in polvere), 2-3 cucchiaini
- frutti di bosco, q.b.
- confettura di frutti di bosco, q.b.
Per la crema al mascarpone:
- panna da montare, 125-150 g
- mascarpone, 250 g
- zucchero a velo, 50 g
- essenza vaniglia
Per la bagna alla vaniglia:
- acqua, 250-300 ml
- zucchero, 2 cucchiai
- estratto di vaniglia, q.b.
* Se avete delle difficoltà nel reperire il latticello o la panna acida, realizzatelo con il fai da te: inserite in un recipiente, yogurt latte e un cucchiaino di succo di limone, amalgamate e lasciate riposare per mezz’ora circa.
Curiose? Iniziamo!Â
Crostata red velvet: ingredienti e preparazione
Preriscaldate il forno a 170°; prendete uno stampo per crostate da 24-26 cm massimo di diametro, imburratelo e inzuccheratelo. Mettete da parte e passate alla realizzazione del dolce,
Per preparare la bagna alla vaniglia, riscaldate l’acqua insieme allo zucchero. Quindi, spegnete e aggiungete l’estratto di vaniglia.
Intanto, realizzate la crema al mascarpone. Montate la panna a neve e, poi, ammorbidite il mascarpone insieme allo zucchero a velo. Unitelo alla panna montata. La crema è pronta, ora dedicatevi all’impasto!
Sbattete le uova e lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e bianca. Unite anche la vaniglia, il colorante, amalgamate ancora. Inserite quindi la panna acida o il latticello, l’olio e la farina setacciata. Lavorate il tutto a bassa velocità in modo da ottenere un composto omogeneo.
Mescolate per uniformare il tutto.
Dentro una ciotola mettete il bicarbonato e l’aceto. Mescolate velocemente fino a formare una schiumetta da unire all’impasto. Uniformate e, poi, aggiungete l’intero impasto dentro lo stampo furbo.
Infornate per 50 minuti. Trascorso il tempo necessario, sfornate la crostata e lasciate che si raffreddi.
Inumidite con la bagna e aggiungete una confettura di frutti di bosco. Unite, poi, la crema al mascarpone con l’aiuto di una sac à poche con tanto di beccuccio tondo, quindi distribuite i frutti di bosco per completare l’opera! Godetevi il vostro capolavoro. Se desiderate preparare questo dolce per una ricorrenza romantica, servitevi di uno stampo a cuore, avrà un effetto strepitoso.
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
