La Crostata salmone e formaggio è un piatto semplice, ma di grande effetto; la base è di patate, sì sì, avete letto bene, leggera e gustosa. Il ripieno riserva un connubio inedito tra sapori differenti che ben si amalgamo tra loro in un tripudio d’estate.
Servitela come antipasto agli amici di sempre per estasiarli con una ricetta inedita e unica. Conquisterete anche il palato più raffinato ed esigente. La preparazione è talmente versatile da poter essere declinata come più preferite, con peperoni o zucchine grigliate, con prosciutto cotto o speck o ancora con il crudo e il melone. Date spazio alla vostra fantasia!
Crostata salmone e formaggio: ingredienti e preparazione
Per questa crostata salata, procuratevi:
- formaggio fresco spalmabile, 300 g
- patate, 450 g
- pomodorini, 200 g
- salmone affumicato, 200 g
- pangrattato, 2 cucchiai
- uova, 1
- rucola, q.b.
- sale fino, q.b.
- pepe nero, q.b.
- olio extravergine d’oliva, q.b.
Preriscaldate il forno a 240°. Foderate una teglia da crostata da 24 centimetri di diametro con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire meglio al fondo e ai bordi. Se preferite potete ungerla con una noce di burro e cospargete con il pangrattato.
In una capiente pentola, versate abbondante acqua salata, portate a bollore e cuocete le patate per 40 minuti circa. Scolatele, levate loro la buccia e passatele con lo schiacciapatate, quindi lasciatele raffreddare per una decina di minuti in una ciotola. Aggiustate il sale, macinate una presa di pepe e aggiungete l’uovo e il pangrattato. Amalgamate perfettamente tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo; trasferite sulla teglia, stendete l’impasto con il dorso di un cucchiaio per uniformare il tutto. Spennellate con dell’olio e infornate per 25 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare del tutto, quindi spalmate il formaggio in modo omogeneo, decorate con la rucola, i pomodorini tagliati in quattro riccioli di salmone affumicato.
Gustatevi tutta la leggerezza dell’estate.
Buon appetito!