crostata senza cottura e alla crostata di marmellata senza cottura

Crostata senza cottura alla marmellata: la ricetta perfetta!

La crostata senza cottura è il dolce quando l’afa ci tormenta, ma la gola reclama un appagamento!

Niente forno, niente fornelli; pochi minuti per creare un dessert che soddisferà familiari e ospiti.

Facilissima da realizzare, è possibile trasformarla in versione light se vi servirete di biscotti dietetici e di marmellata senza zucchero, provate la nostra ricetta davvero strepitosa, non ve ne pentirete, cliccate qui.

Offritela alle amiche di sempre, accompagnata da un tè freddo o da un infuso ghiacciato; saranno rapite dalle vostre abilità culinarie. Pochissimi ingredienti e tanto gusto per una torta velocissima da comporre.

Curiose di scoprire come fare? Iniziamo!

crostata senza cottura e alla crostata di marmellata senza cottura

Crostata senza cottura: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta, procuratevi solo ed unicamente questi 3 ingredienti:

  • burro o margarina, 150 g
  • biscotti secchi, 300 g
  • marmellata, q.b.

Foderate uno stampo da crostata da 24 centimetri di diametro con la pellicola alimentare; questo trucchetto renderà facilissima l’operazione di estrazione del dolce.

Sciogliete il burro o la margarina a bagnomaria o nel microonde. Oppure lasciatelo a temperatura ambiente il tempo necessario per renderlo morbidissimo.

Nel mentre, riducete in polvere i biscotti secchi. Servitevi del robot da cucina o inseriteli in un sacchetto e sbriciolateli con il batticarne.

Versateli in una ciotola, aggiungete il burro o la margarina e lavorate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso ed uniforme.

Sistematelo al centro dello stampo per torte e appiattitelo per ricoprire interamente il fondo e i bordi. Tiratelo con le mani o ricorrete al dorso di un cucchiaio, come preferite.

Trasferite la marmellata in una ciotola e mescolatela velocemente per renderla più morbida e lavorabile. Farcite la base ricoprendola completamente, quindi riponete in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.

Riprendete la crostata, sformatela e impiattatela su un vassoio. Decoratela come preferite, con granella di zucchero, frutta fresca, foglioline di menta oppure ciuffetti di crema pasticcera. Servitela e godetevi il risultato.

N.B: Ho provato a farla anche con crema pasticcera è una meraviglia!

Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!