Dieta dei 7 giorni prima del Natale: dimagrire prima delle feste

Dieta dei 7 giorni prima del Natale: dimagrire prima delle feste

Natale è alle porte, come ogni anno ci prepariamo ad affrontare, pranzi e cene in successione, una più calorica dell’altra.

E’ indispensabile arrivare a questi momenti, se non in perfetta forma, almeno non troppo appesantiti.

Potremo pensare che ormai sia troppo tardi per correre ai ripari, in realtà, sette giorni, sono sufficienti, per perdere qualche chilo e affrontare il periodo Natalizio senza la paura di ritrovarsi con una taglia in più il nuovo anno.

Dieta dei 7 giorni prima del Natale: Quali errori dobbiamo assolutamente evitare

Quando sentiamo la parola dieta, pensiamo immediatamente ad un regime alimentare che ci lasci affamati, in realtà non c’è niente di più sbagliato.

Decidere di saltare i pasti non fa altro che rallentare il metabolismo, perché il corpo “legge” la mancanza di calorie come un periodo di carestia, non sapendo quanto potrà durare, tenderà ad accumulare grassi.

Dovremo quindi cercare di mangiare almeno 5 volte al giorno, colazione pranzo e cena, più due spuntini, in modo da non arrivare troppo affamati al pasto successivo. Inoltre dobbiamo assumere la maggior parte delle calorie entro la prima parte del giorno, quando il metabolismo è più accelerato e, le attività quotidiane, ci aiutano a smaltire.

La regola potrebbe essere:

  • Colazione da Re,
  • Pranzo da principe,
  • Cena da povero.

Dieta dei 7 giorni prima del Natale: Quali alimenti assumere nella dieta dei sette giorni

Naturalmente, in questo regime alimentare, la scelta degli alimenti è fondamentale, dobbiamo cercare di ridurre tutto ciò di cui poi andremo ad abbuffarci durante le feste, al bando, quindi i dolci, i formaggi e gli insaccati grassi.

Ogni pasto dovrà, idealmente essere diviso in tre parti contenenti carboidrati, proteine e verdure.

La sezione più consistente dovrà essere occupata dalle verdure, cotte o crude non ha importanza ma è fondamentale condirle solo con un filo d’olio e poco sale, via libera al limone, se non si soffre di stitichezza, renderà tutto più gustoso.

A seguire arrivano le proteine, possiamo consumare uova, carni, insaccati, pesce e formaggi, purché magri, possibilmente non mescoliamo le proteine durante lo stesso pasto. Questo vuol dire consumare, solo carne, solo formaggio, solo pesce o solo uova a pranzo poi a cena varieremo l’alimento proteico.

Per quanto riguarda i carboidrati, non devono mancare, soprattutto a colazione perché forniscono energie ma preferiamo farine non raffinate e ricche di fibre, sempre seguite da abbondante acqua che, facendo gonfiare le fibre, aumenta il senso di sazietà.

Come cucinare gli alimenti nella dieta dei sette giorni

La cottura degli alimenti deve necessariamente essere leggera, evitiamo assolutamente i fritti.

Questo non vuol dire mangiare solo cibi insipidi, una cottura al cartoccio, per esempio, sarà gustosissima ma con pochissime calorie.

Possiamo anche gustare una buona parmigiana, sarà sufficiente grigliare le melanzane e usare un formaggio magro di capra, toglierà calorie ma non sapore.

Seguendo tutti questi consigli, possiamo stare tranquilli a gennaio non dovremo buttare il guardaroba!!!!

Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!