
Ebbene sì, è possibile dipingere i piatti bianchi in ceramica, anche semplicemente affidandosi al fai da te: approfondiamo insieme!
Se avete la casa ricca di piatti bianchi che non utilizzateli, potete donarli o regalarli a qualcuno. In alternativa, potete dipingerli e decorarli con tantissime texture e disegni differenti.
Niente panico, i materiali che vi serviranno sono davvero pochi e quasi sicuramente li avrete anche in casa.
Vediamo insieme come si può dipingere un piatto in ceramica, in pochissimo tempo e con semplici materiali. Cominciamo!
Dipingere piatti in ceramica: ecco la nostra guida!
Prima di cominciare, procuratevi i seguenti materiali:
- Piatti di ceramica, privi di decorazioni o colorati
- Colori termoindurenti
- Pennarello nero termoindurente
- Pennelli
- Carta abrasiva
A questo punto, preparate per bene il vostro piano di lavoro. Ricoprire il tavolo o il pavimento, con un lenzuolo vecchio che ormai non utilizzate più. Indossate dei guanti in lattice e una tuta vecchia, ideale per i lavori fai da te.
Quando sarà tutto pronto, preparare i piatti bianchi in ceramica che avete deciso di decorare. Possono essere di qualsiasi dimensioni: per la pasta, per i secondi o per i dessert.
Sistemate attorno a voi tutti i materiali necessari e iniziate sfregando la carta abrasiva sui piatti. In questo modo, eliminerete il lucido e li rendere opachi, perfetti per poter essere dipinti.
Al termine, preparate i colori termoindurenti che avete scelto e cominciate a realizzare la texture che desiderate, utilizzando dei pennelli da pittura. Potete realizzare delle decorazioni geometriche o dei disegni illustrati, sta a voi decidere.
Con il pennarello nero, potete aggiungere i dettagli o realizzare i contorni dei disegni.
Una volta terminati, lasciate i piatti a riposo per circa 24 ore. Il giorno seguente, quando sarà finita l’attesa, infornateli per 35 minuti a 150°:Â
Vi ricordiamo che questi piatti non si possono utilizzare per mangiare, ma solo come elementi decorativi per la casa! Quindi, sistemateli in mensole o in una vetrina apposita.
Ora vi lasciamo un video tutorial per recuperare in modo semplicissimo dei vecchi piatti spaiati!

Classe 1995, laureata all’Accademia Belle Arti. Amo la fotografia, il cinema e la musica, sono parte di me.
