
Donne in gravidanza: tutti gli alimenti che è meglio evitare
Donne in gravidanza: tutti gli alimenti che è meglio evitare. La gravidanza è un periodo della vita di una donna che espone a rischi vari, sia di carattere fisico che psicologico.
Batteri, virus e altri parassiti sono sempre in agguato e quando si aspetta un bambino occorre raddoppiare l’attenzione. Soprattutto nei confronti del cibo, che a differenza di altri fattori ambientali (l’aria che si respira, eventuali altre fonti di inquinamento e così via) può ricadere più facilmente sotto il nostro controllo.
Il cibo, dunque. Durante i nove mesi sarà innanzitutto opportuno fare attenzione a dosare con equilibrio tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi, sali minerali e vitamine. Fondamentali anche le fibre, che possono allontanare il grosso fastidio della stitichezza in gravidanza.
Come regole igieniche generali, poi: niente carne cruda o verdure lavate male; sì invece ai cereali integrali e agli alimenti ricchi di ferro e omega 3.
Donne in gravidanza: i cibi da evitare
Come s’è detto, meglio evitare carne o pesce crudi, come pure frutta e verdura non ben lavate. State anche alla larga dal pesce con alto tenore di mercurio, come tonno (anche quello in scatola), pesce spada, salmone di allevamento.
Non vanno bene neppure i formaggi a crosta bianca, come brie, camembert e taleggio, e neanche quelli cosiddetti “blu”, tipo gorgonzola e roquefort, salvo che siano cotti.
In generale, poi, è meglio non consumare i formaggi non pastorizzati e il latte crudo. Assolutamente no all’alcol e meglio non esagerare con la caffeina e i prodotti che la contengono; attenzione anche al sale, ai fritti e ai grassi in generale.
Più in dettaglio
Carne cruda: consumare carne cruda o poco cotta aumenta la possibilità di prendersi la toxoplasmosi o la salmonella.
Caffeina e alcol: la caffeina ha un assorbimento piuttosto veloce e passa al feto attraverso la placenta. Il feto non possiede l’enzima necessario per metabolizzare la caffeina, il che può dare luogo a un importante accumulo di questa sostanza, il che può a sua volta provocare una nascita sotto peso.
Quanto all’alcol, bere in gravidanza può causare la cosiddetta sindrome alcolica fetale, che può portare a deformità del viso, a difetti cardiaci e a deficit intellettivi.

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
