Se hai più di 40 anni e inizi a pensare che non sei più in grado di concentrarti e ricordare le cose, potresti indicare il tuo lavoro come responsabile..
Ciò si riflette in un rapporto di Melbourne Instute intitolato “L’effetto dell’orario di lavoro sull’abilità cognitiva”. I lavoratori con quarant’anni avrebbero raggiunto la loro massima performance se lavorassero tre giorni alla settimana, con un orario di lavoro di circa otto ore.
Lo studio, raccolto dalla BBC, ha utilizzato un campione di 3.000 uomini e 3.500 donne per oltre quaranta anni. Mentre i soggetti eseguivano test di funzionalità cognitiva, le loro prestazioni lavorative venivano monitorate.
Il test noto come Home Income e Work Dynamics nel sondaggio australiano, misurava quanto fossero capaci di leggere le parole ad alta voce, corrispondere le lettere ai numeri nelle prove di velocità e ricordare elenchi di numeri. L’autore di questo studio, il professor Colin McKenzie dell’Università di Melbourne, afferma che sia “sapere” che “pensare” sono indicatori significativi.
Sebbene si ritenga che un certo grado di stimolazione intellettuale benefici la conservazione della funzione cognitiva in età avanzata, con enigmi del cervello come parole crociate e Sudoku che preservano la capacità cerebrale negli anziani, la stimolazione eccessiva ha l’effetto opposto .
Il professor McKenzie ha detto al quotidiano britannico The Times che molti paesi intendono aumentare l’età pensionabile, costringendo le persone a lavorare più a lungo, dal momento che non possono reclamare benefici fino alla vecchiaia. La sua opinione è che la quantità di lavoro può avere un’importanza significativa in questo.
Dopo i 40 anni bisognerebbe lavorare solo 3 giorni alla settimana
L’esperimento condotto da questi ricercatori australiani mostra che i partecipanti che lavorano 25 ore a settimana (circa tre giorni) ottengono i migliori risultati.
Secondo l’indagine, “il lavoro può essere un’arma a doppio taglio, poiché è vero che stimola l’attività cerebrale, ma allo stesso tempo, quando le ore di lavoro sono troppo lunghe, possono causare affaticamento e stress, che alla fine possono portare a potenziali danni alle funzioni cognitive”.
Lavorare più di 60 ore
I risultati sostengono che una persona che lavora 60 ore a settimana può mostrare abilità cognitive più deteriorate rispetto a una persona che non è occupata e non ha accesso allo stimolo che il lavoro suppone.
Tuttavia, anche se i risultati sono sorprendenti, non possono essere estrapolati ai lavoratori con età inferiore: “La ricerca dimostra che solo sopra i 40 anni si verifica questo effetto, i risultati potrebbero non essere gli stessi in età inferiori”.
Anche se lavorare più di 25 ore a settimana può portare a rendimenti decrescenti, “il calo iniziale è molto basso e non ha grandi effetti sull’orario di lavoro che vanno da 25 a 35 ore settimanali. Lavorare più di 40 ore a settimana, la diminuzione delle prestazioni è molto più veloce”, conclude il rapporto.
Infatti, le persone che lavorano 55 ore alla settimana o più hanno il più grande declino cognitivo rispetto a coloro che non avevano un lavoro, in pensione o non hanno lavorato affatto.