Per quanto possano essere fastidiosi, muchi e catarro sono fondamentali per il nostro organismo, in quanto costituiscono un sistema di difesa che il nostro utilizza per proteggersi dai fattori esterni.
Polvere, germi e altri micro-organismi vengono infatti catturati in queste sostanze disgustose e appiccicose, grazie alle quali però ci manteniamo in salute per gran parte dell’anno!
Nei periodi con clima più rigido sentiamo la necessità di espellere i muchi proprio perché accumulano più del solito le sostanze provenienti dall’esterno.
Eliminarli è fondamentale per poter disporre di una respirazione più facile ma anche per scacciare dai nostri polmoni ciò che i muchi sono riusciti a fermare.
https://www.youtube.com/watch?v=Egc8UpKoA5k
Di seguito vediamo alcuni rimedi per espellere il catarro dai nostri polmoni.
Tè allo zenzero
Lo zenzero è una radice sempre più popolare grazie ai tanti benefici che apporta al nostro organismo. Prima di tutto, ad interessare sono le sue proprietà antibatteriche e antistaminiche, mentre nel periodo autunnale e invernale possiamo servircene anche per l’effetto decongestionante.
Ingredienti
acqua
miele
zenzero naturale tagliato in pezzi
Come preparare il tè allo zenzero
Portiamo l’acqua ad ebollizione e a questo punto aggiungiamo i pezzi di zenzero. Lasciamo la fiamma alta per un minuto, poi man mano la riduciamo e lasciamo cuocere per altri cinque minuti.
Ora basterà aggiungere del miele e gustarlo come un normale tè. Per quanto riguarda le quantità, meglio stabilirle da soli a seconda dei nostri gusti. Lo zenzero ha un sapore molto forte!
Miele e limone
Il miele è un rimedio naturale molto popolare, solitamente lasciato sciogliere in un bicchiere di latte ben caldo quando desideriamo guarire dal catarro.
In questo caso eliminiamo il latto e aggiungiamo il limone, ricco di vitamina C.
Ingredienti
miele (un cucchiaio)
succo di limone fresco (due cucchiai)
Come usare
Questo rimedio va utilizzato come una sorta di medicina, in quanto basterà unire i due ingredienti, mescolarli bene e consumarli appena pronti, senza aggiunta di altri liquidi.
Usiamolo per tre volte al giorno finché non ci sentiremo meglio.
Acqua alla curcuma
Anche la curcuma vanta numerose proprietà curative, molto utili alla rimozione dei batteri responsabili della secrezione di muco. Inoltre la curcumina rafforza il nostro sistema immunitario, dunque ha anche una funzione preventiva.
Ingredienti
acqua tiepida (un bicchiere)
curcuma in polvere (un cucchiaino)
sale (mezzo cucchiaino)
Come usare
Scaldiamo l’acqua per farla diventare tiepida, poi aggiungiamo gli altri due ingredienti e mescoliamo bene in modo da amalgamarli.
Attenzione, non berremo questa soluzione, bensì la useremo per fare i gargarismi quattro volte al giorno.