Come preparare uno sciroppo per la tosse fai da te.
Di questi tempi, coi primi freddi e l’umidità dell’autunno, la tosse è un disturbo piuttosto comune e anche abbastanza fastidioso, soprattutto nei casi più acuti.
Sono tanti sono i medicinali tra i quali puoi scegliere per avere un po’ di sollievo, ma coi farmaci c’è sempre qualche controindicazione in agguato.
Vale quindi la pena provare prima dei rimedi naturali. Per esempio un bello sciroppo per la tosse fai da te a base di zenzero, miele, limone e glicerina.
Qui sotto te ne diamo la ricetta.
Ma prima una panoramica sulle proprietà lenitive e curative di questo sciroppo di produzione casalinga.
L’effetto principale dello zenzero è di agire come decongestionante naturale, ma non solo: esso dà infatti anche sollievo al mal di gola in virtù delle sue qualità antinfiammatorie, antiossidanti, antivirali e antibatteriche.
Quanto al miele, è da tempo pressoché immemore che viene usato per calmare la tosse, dato che agisce rilassando la gola.
E poi, come lo zenzero, anche il miele possiede qualità antiossidanti e antimicrobiche che aiutano a combattere le infezioni del tratto respiratorio.
Ma veniamo al succo di limone. Qui gli effetti positivi sul mal di gola hanno ovviamente a che vedere con la presenza della vitamina C, che agisce come antiossidante e stimolante del sistema immunitario.
La glicerina, infine, contribuisce a calmare la tosse per via delle sue proprietà emollienti.
Come preparare uno sciroppo per la tosse fai da te
Gli ingredienti li abbiamo visti, ma giova ripeterli: zenzero; miele bio; succo di limone fresco; glicerina per alimenti
Procedi così. Metti in un recipiente un quarto di bicchiere di glicerina; aggiungi un quarto di bicchiere di succo di limone, un quarto di bicchiere di miele e mezzo cucchiaino di zenzero in polvere e monta il tutto fino a ottenere una soluzione omogenea.
Versa il composto ottenuto in un barattolo e prendi un cucchiaio di questo sciroppo ogni tre o quattro ore.
Non solo è buonissimo, ma ti aiuterà a liberarti della tosse. Da conservare in frigo.
Non va bene per i bambini sotto l’anno di età.