Ecco come rinnovare il cruscotto e tutte le altri parti in gomma della macchina

Come rinnovare il cruscotto e le altre parti in gomma e plastica della vostra auto.

Nelle nostre automobili – sia quelle di recente produzione che quelle d’epoca – ci sono moltissime componenti fatte di gomma o di plastica.

Se non vengono mantenute in modo adeguato, col tempo hanno la tendenza a sbiadire e a diventare opache, conferendo alla vettura una generale aria di “vecchiaia”.

Ma niente paura. In commercio esistono svariati trattamenti che sono in grado di dare nuova vita a queste componenti e di rallentarne l’inevitabile invecchiamento.

Qui di seguito ti mostriamo per grandi linee come fare a ridare nuovo splendore alle parti in gomma e plastica della tua macchina.

Come rinnovare le parti in plastica e gomma della tua auto

La prima regola è pulire sempre a fondo la zona da ravvivare. Dopodiché nebulizzate il prodotto che avrete acquistato in un negozio specializzato su una spugnetta (o “pad”) che poi passerete sopra la superficie da trattare.

Il prodotto va steso con movimenti rettilinei (non circolari), avendo cura che lo spray venga applicato in maniera omogenea.

Se ritenete che sia necessario, potete applicarne anche più strati, ciò che garantirà per un certo tempo una buona protezione di quella parte. Stesso modus operandi anche per fascioni e paraurti: nebulizzi sul pad e stendi con gesti rettilinei.

Per gli interni occorrerà cambiare prodotto. In questo caso vi servirà infatti un prodotto cosiddetto “tre in uno”, che sia cioè in grado di pulire, rinnovare e proteggere.

Il modo in cui va applicato il prodotto, però, quello non cambia. Lo si spruzza sulla spugnetta e poi si passa la spugnetta sui dettagli che volete rinfrescare.

Per il quadro degli strumenti (tachimetro, contagiri, contachilometri, ecc) farete bene a usare un panno in micro-fibra, che vi garantirà una finitura più precisa.

Stessa cosa per le guarnizioni: in questo caso il trattamento ha non solo uno scopo estetico, ma anche funzionale, perché le guarnizioni devono essere mantenute morbide, altrimenti si spaccano e non tengono più.

Il panno in micro-fibra va bene anche per gli specchietti.

Se vi trovate davanti un cruscotto in plastica, dovete prima pulirlo con un prodotto specifico e poi passare un prodotto ravvivante anch’esso specifico. Il tocco finale lo darete con un panno asciutto in micro-fibra che vi aiuterà a eliminare il ravvivante in eccesso.

In definitiva il segreto di una buona manutenzione delle plastiche e delle gomme della vostra macchina è: olio di gomito e impiego di prodotti specifici.

Buon lavoro!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!