
Lievitazione perfetta: ecco come riconoscerla!
Ogni volta che preparate il pane in casa, non riuscite mai a capire quando l’impasto è lievitato correttamente? Esiste un trucco geniale, molto semplice e veloce, che vi permetterà di capire se il vostro impasto ha raggiunto la lievitazione perfetta. Ecco di seguito svelato il trucco.
Primo passaggio: preparare l’impasto base
Preparare secondo la vostra ricetta preferita, l’impasto base per fare il pane.
Una delle ricette più semplici per fare l’impasto per il pane, prevede di utilizzare: 1 kg di farina bianca di tipo 0, 750 ml di acqua tiepida, 25 grammi lievito di birra e 25 grammi di sale. Versare in una ciotola tutta l’acqua tiepida e fare sciogliere il lievito di birra. Aggiungere, mescolando, la farina, poco alla volta e terminare unendo il sale.
Amalgamare per bene, prima con un cucchiaio e solo successivamente con le mani. Il risultato, dovrà essere un panetto liscio ed omogeneo.
Secondo passaggio: ecco svelato il trucco che vi potrà essere di aiuto
Una volta pronto il vostro impasto, occorrerà pensare alla lievitazione che dovrà avvenire in una bacinella coperta da un canovaccio. Prelevare un piccolo pezzo di composto ed arrotolarlo con le mani fino a formare una sfera.
Riempire un bicchiere o una ciotola di vetro trasparente, con dell’acqua a temperatura ambiente, non dovrà essere ne troppo calda e nemmeno troppo fredda. Adagiare la pallina di impasto nel contenitore con l’acqua. La sfera cadrà da sola sulla base del bicchiere o della ciotola, per colpa del suo peso.
Lasciare lievitare l’impasto, ci vorranno circa 90 minuti.
Terzo passaggio: controllare la lievitazione
A questo punto, occorre controllare la lievitazione dell’impasto, ma come fare a sapere se è pronto? Occorrerà guardare se la pallina di impasto, messa nell’acqua, è salita in superficie. Questo accadrà , perchè l’impasto lievitato, risulterà più gonfio e il suo peso sarà nettamente inferiore a quando lo avrete appena preparato.
Ora, potrete prendere l’impasto, che avrete adagiato all’interno della ciotola e sarà pronto per essere lavorato.
Buona preparazione

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
