Ecco il trucco segreto per un ragù alla bolognese davvero perfetto!

Ecco il trucco segreto per realizzare il piatto preferito da ogni italiano, gustoso e succulento che è amato da tutti: la pasta…

Dalle penne al pomodoro alle linguine con il pesto alla genovese, passando per le ricche lasagne e quella estiva, fredda: sono infinite le modalità di preparazione capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Ogni città, poi, ha le sue ricette tradizionali, che tramanda gelosamente di generazione in generazione. Bologna, ad esempio, è nota per il suo delizioso ragù: il condimento ideale per primi piatti genuini che possono rappresentare un pasto completo.

Gli ingredienti sono noti quasi a tutti ma, sicuramente, non conoscete quello che lo renderà semplicemente perfetto! Scopriamolo insieme. Curiose? Iniziamo!

ecco il trucco

Ecco il trucco per un ragù alla bolognese perfetto: il latte!

Chi tra voi ha cucinato, almeno una volta in vita sua, il ragù alla bolognese, sa bene che per una buona riuscita serve dell’ottima carne macinata, composta in parti uguali da manzo e maiale. Ma come procedere dopo? 

Poi, occorre della pancetta tritata o, come usavano fare le nostre nonne, della profumata mortadella, che loro usavano come sostituto della carne bovina, troppo cara in tempi di guerra.

Dovete preparare anche un buon soffritto, fatto con cipolle, sedano e carote.

Una volta dorate e appassite le verdure in olio extra vergine d’oliva, dovrete aggiungere: prima la pancetta, poi il macinato. Sfumate con un bicchiere di vino rosso.

Infine, quando la carne si sarà ammorbidita un po’ e l’alcool sarà evaporato, si versa il sugo di pomodoro e lo dovete far sobbollire per almeno un’ora e mezza a fiamma bassa e con coperchio, lasciate solo uno sfiato per far uscire il vapore acqueo che si formerà in cottura. 

Trascorso il tempo, arriva il momento dell’ingrediente segreto: l’aggiunta di un bicchiere di latte. Quindi, dopo aver mescolato per bene il tutto, lasciate sul fuoco per un’altra mezzora.

Questo ultimo passaggio è fondamentale per eliminare l’acidità del pomodoro e per donare al vostro ragù alla bolognese un sapore più intenso, avvolgente e vellutato.

 

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!