
Ecco perché la lavatrice ti macchia il bucato e come porvi rimedio
Una volta si diceva che i diamanti sono i migliori amici delle donne, anche le amicizie cambiano, oggi la migliore amica di una donna (ma anche di un uomo volendo) è la lavatrice!!!
Tra tutti gli elettrodomestici è sicuramente quello che ci risolve una massa di lavoro enorme, quando si rompe andiamo completamente nel panico, a volte però, come in tutte le buone amicizie, troviamo anche qualche motivo per litigarci, quando, una volta estratto il bucato, invece di essere lindo e profumato, compaiono delle macchie che prima di lavarlo non c’erano.
Ecco perché la lavatrice ti macchia il bucato e come porvi rimedio
Basterà avere qualche accortezza e non ci succederà più, vediamo quali sono i motivi più comuni per cui troviamo il nostro bucato macchiato e cerchiamo di risolverli.
Troppo detersivo
Sembra impossibile, ma usare troppo detersivo nei lavaggi, può dare origine a macchie di vario genere. Il motivo è che questo prodotto penetra nelle fibre e si attacca, ovviamente, in modo diverso nei punti in cui il bucato è macchiato, allo stesso modo entrerà in quantitativo diverso in stoffe diverse, quindi un capo fatto di più tessuti avrà dei punti in cui sarà più attaccato dal detersivo e altri meno.
Tutto, ciò è assolutamente logico e corretto, il problema sorge se il prodotto per il lavaggio non viene sciacquato bene, in questo caso i punti in cui era stato maggiormente assorbito resteranno impregnati e inevitabilmente con l’asciugatura si macchieranno. Naturalmente più detersivo usiamo, più sarà difficile che venga correttamente sciacquato.
La guarnizione
L’acqua di lavaggio, sia quella pulita che quella sporca, inevitabilmente, entra nella guarnizione dell’oblo, a causa della sua conformazione ,indispensabile per evitare perdite, lo sporco si deposita al suo interno, se non viene rimosso, ad un certo punto, si disperderà nella lavatrice, depositandosi sui capi e creando macchie. Basterà quindi mantenere la guarnizione pulita, passandola ogni tanto con una spugna imbevuta d’aceto.
Il calcare
Quando l’acqua è molto dura, durante i lavaggi, lascerà depositi di calcare in più parti della lavatrice, in particolare nella resistenza dove, tra l’altro, si depositano anche residui di detersivo, questi depositi, se non vengono trattati, si staccheranno, da dove si sono fermati andranno all’interno dell’oblò e macchieranno i capi.
Per evitarlo è un’ottima soluzione preventiva, aggiungere, sempre, un bicchiere d’aceto, ad ogni lavaggio, perché, essendo un ottimo anticalcare preverrà i depositi, oltre al fatto che, in questo modo, possiamo evitare l’uso dell’ammorbidente e di conseguenza avremo un prodotto in meno che può rilasciare residui.
Come trattamento d’urto, una volta al mese, possiamo fare un lavaggio a vuoto a 90°, inserendo direttamente all’interno dell’oblò, un litro d’aceto oppure, in alternativa, una soluzione formata da un litro di acqua calda e 150 grammi di acido citrico, la nostra lavatrice ci ringrazierà .
I prodotti per i capelli
Questa è una curiosità che pochi conoscono e che ci risolverà molti problemi, soprattutto con gli asciugamani. Alcuni prodotti per il lavaggio dei capelli contengono una sostanza chiamata polyquaternium (che è un fissante), se non viene ben sciacquata, quando andremo ad avvolgere i capelli nell’asciugamano, si depositerà su di esso e ci resterà anche dopo il lavaggio in lavatrice.
Mai troppo bucato
Ultima accortezza, per avere un bucato sempre impeccabile è quella di non riempire mai troppo la lavatrice, perché il capi devono avere modo di girare all’interno, in caso contrario non si laveranno e non si sciacqueranno nel modo corretto.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
