Ecco un ottimo sciroppo da fare a casa per trattare la tosse, l’influenza e il raffreddore

Un ottimo modo per curare l’influenza e alleviare la tosse con catarro è quello di prendere questo sciroppo di carote fatto in casa con miele e limone.

La carota ha proprietà espettoranti e antiossidanti che aiutano a combattere raffreddori e influenza, soprattutto riducendo i sintomi della tosse perché pulisce le vie respiratorie e calma l’irritazione causata dalla tosse.

Preparazione:

ingredienti

  • 1 carota grattugiata;
  • 1/2 limone
  • 1 cucchiaio e mezzo di zucchero;
  • 1 cucchiaio di miele (includere solo nei bambini di età superiore a 1 anno)

Metodo di preparazione

Grattugiare la carota o tagliarla a fettine sottili, quindi adagiarla su un piatto e cospargere lo zucchero. Per migliorare l’effetto del rimedio, aggiungere 1/2 succo di limone e 1 cucchiaio di miele, su tutta la carota.

Lasciate riposare questo piatto  per 5-10 minuti in modo che la carota rilasci il suo succo naturale. Dopodichè sarà pronto per essere consumato. Si consiglia di prendere 2 cucchiai da tavola di questo sciroppo al giorno, ma deve essere preso con cautela perché contiene un bel po’ di zucchero, essendo controindicato per le persone che hanno il diabete.

Come preparare lo sciroppo di carote per la tosse, l'influenza e il raffreddore

Benefici di questo sciroppo di carote

Gli ingredienti di questo sciroppo di carota sono eccellenti per: 

  • Rafforzare il sistema immunitario, perché è ricco di antiossidanti e vitamina C;
  • Rimuovere la flemma dalla gola perché ha un’azione espettorante;
  • Allevia la tosse perché pulisce la gola;
  • Combatte l’influenza, il freddo, ed elimina muco dal naso, gola e polmoni. 

Oltre a questo, questo sciroppo ha un gusto gradevole, essendo facilmente tollerabile dai bambini. 

Un buon momento per prendere questo sciroppo è al mattino e dopo i pasti, perché l’indice glicemico non aumenta molto velocemente, favorendo la sensazione di fame. Un’altra importante avvertenza è di non somministrare lo sciroppo con miele per i bambini al di sotto di 1 anno, a causa del rischio di botulismo. In tal caso, basta rimuovere il miele dalla ricetta, che avrà anche lo stesso effetto.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!