
Che le farine raffinate non siano sempre la scelta migliore, è noto a tutti, ma alcune siano addirittura potenzialmente dannose per la salute, è una notizia dell’ultima ora.
Come è possibile? Ma soprattutto cosa si è scoperto?
Nell’ultimo periodo si sono intensificati gli studi scientifici volti a rintracciare la presenza di glisolfato nei prodotti alimentari. Questo perché si tratta di un diserbante che desta parecchie perplessità: introdotto nell’agricoltura negli anni 70 del secolo scorso, risulta tuttora l’erbicida più diffuso sul pianeta. Ai tempi era considerato il più efficace a fronte di una minor tossicità rispetto agli altri disponibili in commercio.
Ma recenti ricerche biochimiche hanno dimostrato che può provocare danni genetici importanti e stress ossidativo sui topi di laboratorio.
Per questo, Il Salvagente, rivista nota per la sua attenzione e per l’opera a tutela del consumatore finale, ha pubblicato uno studio sulle farine.
Curiose di scoprire cosa ne è emerso? Iniziamo!
Farine dannose: l’elenco completo
Sono 7 le farina di grano tenero su cui sono stati effettuati gli esami di laboratorio, 4 i preparati per pizza e 2 le semole di grano duro. Lo scopo era escludere la presenza di:
- corpi estranei
- fitosanitari
- micotossine.
Ad ogni prodotto è stato assegnato un voto in base rigidi parametri di protocollo, per ogni segmento analizzato; al termine delle indagini, la migliore ha ottenuto una valutazione pari a 9 e la peggiore, pari a 3. In breve, su 13 alimenti solo 2 sono risultati privi di pesticidi e contaminanti; su gli altri 11 sono stati rintracciati microparticelle più o meno significative, ma tutte, a detta dei produttori, entro i limiti massimi consentiti per la tutela della salute umana.
A questo riguardo, la comunità scientifica è insorta, specificando che tali sostanze sono dannose anche in percentuali minime, a maggior ragione se subentra l’effetto cocktail per un mix di particelle diverse.
Ma veniamo all’elenco dettagliato. Ecco le marche migliori:
- Barilla: Glifosato assente.
- Eurospin: Glifosato assente
- La Molisana: Nessuna traccia di glifosato ed altri pesticidi
- Esselunga: Nessuna traccia di glifosato ed altri pesticidi
- Frumenta: Glifosato assente
I marchi “incriminati” con i relativi residui.
- La prova del cuoco. Presenza di vomitossina
- Lidl Belbake per pizza. Tracce di residui fitosanitari
- Garofalo. Tracce di residui fitosanitari
- Coop manitoba. Tracce di residui fitosanitari
- Auchan. Tracce di residui fitosanitari
- Molino Spadoni. Tracce di residui fitosanitari
- Carrefour. Tracce di residui fitosanitari
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

Scrivere è la mia prima passione, cucinare la seconda. Amo sperimentare gusti e sapori nuovi per ampliare i miei orizzonti, ma adoro anche i grandi classici da presentare in tavola sulla scia della tradizione. Coccolo e vizio i miei figli con piatti sani e genuini. Sono una mamma, ma resto una donna! Per questo cerco di prendermi cura di me stessa con consigli beauty e rimedi naturali che mi piace condividere.
