
Fettuccine con crema di cavolfiore, prosciutto cotto!
Fettuccine con crema di cavolfiore e prosciutto cotto. Il primo che ti proponiamo oggi è un piatto gustoso, ricco e cremoso, ottimo per un pranzo in famiglia e perfetto con l’accompagnamento di un buon bicchiere di vino bianco o rosè.
Preparare queste fettuccine con crema di cavolfiori e cotto non è difficile, ed è anche una faccenda piuttosto economica. Ma vediamo più nel dettaglio la ricetta.
Fettuccine con crema di cavolfiore, prosciutto cotto: ingredienti
Ti serviranno questi ingredienti in queste quantità : 190 grammi di fettuccine; 250 grammi di cavolfiori; 80 grammi di prosciutto cotto; 100 millilitri di panna da cucina; un quarto di cipolla; quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva; sale e pepe quanto basta.
La preparazione
Si comincia dividendo il cavolfiore in tante cimette, che poi si sciacquano con abbondante acqua corrente. Poi si mette sul fuoco una pentola bella capace con dell’acqua salata. Non appena l’acqua arriva a bollore, ci si tuffa il cavolfiore e si fa andare a fiamma moderata per circa un quarto d’ora.
Quando il cavolfiore è cotto, lo si scola con cura e poi lo si passa su un piatto piano, dopodiché lo si riduce alla consistenza di una purea con l’impiego di una forchetta e poi lo si mette da parte.
A questo punto si trita molto finemente la cipolla e la si fa soffriggere con qualche cucchiaio di olio extravergine, a fiamma moderata.
Quando la cipolla comincia a dorare si aggiunge il prosciutto cotto fatto a dadini. Si fa saltare il tutto a fiamma abbastanza vivace per un tre o quattro minuti, dopodiché si aggiunge la purea di cavolfiore e si fa andare per due o tre minuti, il tempo per insaporire il cavolfiore.
Quando tutto è ben amalgamato e insaporito, ci si aggiunge la panna da cucina, si mescola e infine si aggiusta di sale e pepe. Dopodiché si spegne il fuoco e si tiene il condimento in caldo. A questo punto non rimane che cuocere la pasta.
Quando le fettuccine sono al dente, le scoli e poi le salti nella padella del sugo per un paio di minuti.
A questo punto non rimane che impiattare, magari con una generosa spolverata di parmigiano.
Buon appetito!

In tasca una laurea in scienze dell’alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.
