
Flan parisien: il dolce cremoso che conquisterà tutti!
Oggi siamo in vena di cucina internazionale, portiamo in tavola il flan parisien. Sentendo un nome simile, cominceremo subito a pensare a qualcosa di complicatissimo, è proprio questo l’effetto che vogliamo fare ai nostri ospiti. Sarà il nostro piccolo segreto il fatto che, invece, lo abbiamo preparato in pochissimo tempo, sporcando solo una pentola e senza nessuno sforzo.
La prima volta lo prepareremo per fare colpo sull’amica altolocata, poi, però, una volta assaggiato continueremo a farlo solo per il suo gusto!
Ingredienti per il flan parisien
- 1 rotolo di pasta sfoglia tonda,
- 250 grammi di zucchero,
- 50 grammi di farina,
- 50 grammi di maizena,
- 1 litro di latte,
- 250 grammi di panna liquida,
- 5 tuorli d’uovo,
- 1 baccello di vaniglia,
- la scorza di mezzo limone.
Preparazione della crema per il flan parisien
Mettiamo su una casseruola i tuorli e lo zucchero, portiamo su una fiamma dolce e facciamo sciogliere lo zucchero, mescolando con una frusta, aggiungiamo, poco per volta, la farina e la maizena sempre mescolando e facendo attenzione a non formare grumi. A questo punto inseriamo il latte a temperatura ambiente, di seguito la panna, buccia grattugiata del limone, i semini della vaniglia e anche la bacca. Lavoriamo di frusta fino a che la crema non si addensa, poi togliamo dal fuoco ed eliminiamo la bacca di vaniglia.
Composizione del flan parisien
Togliamo dal frigo la pasta sfoglia solo al momento di usarla, adagiamola su uno stampo per dolci, con tutta la carta forno, in modo che i bordi siano rialzati, buchiamo il fondo con una forchetta. Versiamo la crema al suo interno e inforniamo a forno caldo, modalità statica, ripiano centrale, a 170° per un ora circa.
Quando sarà cotta attendiamo che raffreddi e mettiamola un ora in frigo, dove potremo conservarla per tre quattro giorni.
Come servire il flan parisien
Questo dolce, andrebbe presentato in purezza ma se siamo dei patiti delle decorazioni, possiamo spolverare dello zucchero a velo, appena prima di servirlo.
Per ottenere un effetto “wow”, decoriamo con dei fiori edibili, ma facciamo attenzione che non abbiano un gusto troppo forte, in modo da non coprire quello del dolce. In alternativa, possiamo creare dei fiori con della pasta di zucchero e appoggiarli sulla superficie.
