
Questa focaccia allo yogurt non ha pari! È senza lievito, ma sofficissima e leggera; nessuna attesa, si impasta e si cuoce, ma non in forno, in padella! Perfetta quindi se volete preparare una cena completa, ma avete poco tempo a disposizione e magari vi mancano gli strumenti perché siete in vacanza! Gustosa, farcita di prosciutto e formaggio è un piatto unico davvero apprezzatissimo da grandi e piccini. Le dosi riportate sono per una pentola da 22 centimetri di diametro, ideale per 2 porzioni. Raddoppiate la quantità se vi servite di una padella da 26/28 centimetri.
Provate a presentarla come aperitivo sfizioso agli amici di sempre, ospiti per un ritrovo: ne saranno estasiati. Potete variare il ripieno come preferite, con i salumi e i formaggi che più amate. Date sfogo alla vostra creatività .
Curiose? Iniziamo!
Focaccia allo yogurt ripiena: Ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- yogurt bianco naturale, 120 ml
- farina di tipo 00, 150 g
- bicarbonato, 1 g
- sale, 3 g
- provola, 50 g
- prosciutto cotto, 60 g
Setacciate la farina in una ciotola larga e capiente, unite sale e bicarbonato, versate anche lo yogurt e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Sigillate con la pellicola alimentare e lasciate riposare per un quarto d’ora circa.
Nel mentre, preparate la farcitura: separate il prosciutto e affettate la provola.
Riprendete la base e dividetela in due panetti di peso uguale. Infarinate il piano di lavoro e stendetele con il mattarello fino ad ottenere due dischi identici di uno spessore inferiore ai 5 millimetri.
Sistemate il primo sul fondo della padella. Ricoprite con salume e formaggio, distribuendo in modo omogeneo gli ingredienti, quindi ricoprite con il secondo cerchio di pasta e sigillate i bordi, pizzicandoli bene.
Bucherellate con i rebbi di una forchetta e cuocete a fuoco allegro con coperchio inserito per 5/7 minuti. Staccate delicatamente la focaccia e rigiratela per proseguire sull’altro lato. Servitevi di una paletta. Proseguite la cottura per altrettanti minuti, quindi, spegnete il gas e servitela ancora calda e fumante. Sarà un successo.
Buon appetito!

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
