focaccia di ceci e rosmarino focaccia di ceci e rosmarino

Focaccia di ceci e rosmarino: la ricetta super leggera con 190 calorie

Focaccia di ceci e rosmarino: la focaccia light con 190 calorie

Non avete fatto in tempo a fare la spesa e non avete il pane da servire in tavola? Niente paura potete sostituirlo con una buonissima e leggerissima focaccia fatta con i ceci ed insaporita con il rosmarino.  Di seguito la ricetta completa. Contiene solo 190 calorie.

focaccia di ceci e rosmarino AdobeStock 258110780

Focaccia di ceci e rosmarino, ingredienti:

Per fare una focaccia con i ceci e il rosmarino, avrete bisogno di:

  • 150 grammi di farina di ceci
  • 150 grammi di farina di tipo 00
  • 75 ml di acqua
  • 50 ml di latte tiepido
  • 50 ml di olio extravergine di oliva (ve ne servirà un pochino in più per l’impasto)
  • 10 grammi di lievito di birra
  • 5 grammi di sale fino da cucina (ve ne servirà un po’ in più per insaporire il condimento)
  • Un pizzico di zucchero bianco da tavola
  • Q.b. di rosmarino fresco
  • Q.b. di pepe nero.

Le dosi indicate sono per 6-8 persone.

Fare l’impasto

Utilizzando la planetaria, iniziare a mescolare insieme le due farine per poi versare anche il latte tiepido, il lievito di birra, precedentemente sminuzzato con le mani e lo zucchero bianco da tavola.

Lavorare tutti gli ingredienti e proseguire versando, a filo l’acqua, il sale fino da cucina ed un filo di olio extravergine di oliva. Il risultato che dovrete ottenere dovrà essere un impasto liscio ed omogeneo.

Trasferire il panetto dentro una ciotola, rivestire il contenitore con un pezzo di pellicola trasparente alimentare e lasciare lievitare per almeno un paio di ore, in forno spento ma con la luce accesa.

Focaccia di ceci e rosmarino: preparare il condimento

In una bacinella a parte, versare l’olio extravergine di oliva ed insaporirlo con un pizzico di sale fino da cucina e di pepe nero. Sminuzzare con le mani i rametti di rosmarino ed aggiungerli all’olio. Mescolare accuratamente il tutto.

Comporre la focaccia e cottura in forno

Utilizzando un mattarello, stendere l’impasto sopra un piano da lavoro, e trasferitelo dentro una teglia rettangolare precedentemente rivestita con un pezzo di carta da forno.

Con un pennello da cucina, stendere sopra l’impasto crudo il condimento e fare cuocere in forno già caldo, per una decina di minuti, ad una temperatura di 200°C.

Buon appetito a tutti!

 

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!