foglie fico

Foglie di fico, proprietà e usi.

L’albero di fico è una pianta antica che dona deliziosi frutti e preziose foglie, cuoriformi e lobate, facilmente riconoscibili. Furono loro a coprire le nudità di Adamo ed Eva, ed è quindi la seconda pianta citata nella storia, dopo il melo. Appartiene alla famiglia delle Moracee ed è originaria della Siria.

Le foglie di fico sono altamente benefiche e contengono numerosissime virtù.

Una delle loro peculiarità consiste nel lattice contenuto nell’asta. Quella sostanza biancastra che gocciola quando le stacchiamo dal ramo è un portento per l’epidermide ed eliminare duroni, porri e addirittura le verruche. Basta appoggiarla in loco facendo bene attenzione a non fuoriuscire dall’area interessata. Lasciare agire fino a quando la zona non si ammorbidisce, poi bagnare con acqua calda.

Allo stesso modo, attenua il prurito da puntura di insetti fin dalla prima applicazione. Attenzione solo a non esporvi al sole nelle ore seguenti, è fotosensibilizzanti.

Sul sito troverete anche una ricetta su come realizzare l’olio di foglie di fico, ottimo non solo per condire piatti ma anche perché è un valido aiuto per combattere il glucosio, i trigliceridi nel sangue e il sovrappeso. 

Ma non finisce qui. Scopriamo insieme tutte le meraviglie relative a questo elemento fitoterapico.

Foglie di fico: proprietà ed usi

Le foglie di fico si raccolgono in estate, è questo il loro periodo massimamente balsamico.

Vanno fatte essiccare all’ombra in sacchetti di iuta.

Sono diuretiche e leggermente lassative, migliorano la digestione e aiutano a drenare i liquidi in eccesso. Non solo, hanno effetti benefici sulla circolazione sanguigna e permettono di sentire le gambe leggere e contrastano l’insorgenza delle emorroidi nei soggetti predisposti perché sono un tonico venoso. Inoltre, regolarizzano la glicemia.

Possono essere assunte tramite infuso. Servono circa 25/30 grammi di foglie secche e tritate per ogni litro di acqua bollente. Dopo una decina di minuti di riposo, filtriamo il liquido e conserviamolo in una bottiglia. Beviamolo nell’arco della giornata a temperatura ambiente, riponendolo in un luogo fresco e asciutto.

Sono anche in grado di curare mal di gola e tosse, bronchiti e asma; in questo caso vanno assunte 6 tazzine al giorno a intervalli regolari.

Regolarizzano le mestruazioni e sollevano dalla sindrome premestruale. Una settimana prima dell’arrivo del ciclo, è necessario berne 3-4 tazzine al giorno.

In gemmoterapia, è il germoglio a essere portentoso per calmare il sistema nervoso e attenuare lo stress. Avendo effetti rilassanti, è particolarmente adatto ai soggetti ansiosi, ma può anche risolvere problemi legati all’alimentazione.

Per tutte le informazioni su come essiccare le erbe basterà cliccare QUI

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

L’articolo Foglie di fico, proprietà e usi. proviene da Pane e Mortadella.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!