
La frittata di cipolle è una ricetta semplicissima, ma dal grande effetto.
Graditissima come antipasto per aprire una cena con gli amici di sempre, resta una preparazione rustica, completa e perfetta anche come secondo da gustare in famiglia.
Calcolate 2 uova per persona se intendete servirla come piatto unico. Ricordate di farla dorare bene su entrambi i lati, per riuscirci potete girarla, ma se non siete esperte e temete di romperla, cuocetela prima a fuoco medio per 5 minuti, poi, una volta rappresa, inserite il coperchio, abbassate la fiamma al minimo e proseguite la cottura per un quarto d’ora circa.
Saporita, alta e morbida è perfetta ancora calda e fumante, ma si presta perfettamente ad essere consumata anche fredda per un pranzo al sacco.
Economica, veloce, saporita grazie anche alla presenza di parmigiano e spezie, non vi deluderà , anzi, conquisterà anche il palato più raffinato.
Curiose? Iniziamo!
Frittata di cipolle: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta, procuratevi:
- cipolla, 1
- uova, 4
- grana padano o parmigiano reggiano, 2 cucchiai
- maggiorana, q.b.
- sale, q.b.
- pepe, q.b.
- olio, q.b.
- burro, una noce
Sbucciate la cipolla e affettatela sottilmente, cercando di mantenere uno spessore di 3 millimetri al massimo. In una padella antiaderente, versate un filo d’olio, unite la cipolla e fatela imbiondire per 5 minuti, spegnete il gas e lasciate intiepidire.
Nel mentre, sbattete leggermente le uova in una ciotola capiente, usando semplicemente i rebbi di una forchetta.
Aggiustate il sale, unite il pepe, la maggiorana e il formaggio grattugiato. Amalgamate ancora, infine unite la cipolla.
Sciogliete a fiamma allegra il burro in una pentola e quando inizia a sfrigolare, distribuite il composto in modo uniforme. Abbassate il fuoco, attendete che si rapprenda, quindi impugnate il manico e smuovete per staccare la frittata dal fondo. Con un piatto piano o con il coperchio, giratela e cuocetela sull’altro lato per 4 o 5 minuti al massimo.
Servitela e gustate tutta la genuinità di questa ricetta.
Buon appetito!

Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.
Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
