Frittelle di fiori di zucca, olive e parmigiano: la meravigliosa ricetta della nonna!
Oggi ti proponiamo una ricetta che appartiene alla tradizione, possiamo definirla una delle classiche ricette della nonna. Si tratta di frittelle ai fiori di zucca che si preparano con pochi, semplici ed economici ingredienti. Una ricetta, come quasi tutte in Italia, che ha origini contadine.
Vediamo come si preparano.
Frittelle di fiori di zucca, olive e parmigiano: la meravigliosa ricetta della nonna!
Per questa ricetta gli ingredienti che ci servono sono:
Farina doppio zero, mezzo chilo
acqua frizzante e fredda, 450 ml
lievito di birra fresco, 8 grammi
zucchero, mezzo cucchiaino
fiori di zucca, 10 – 15
olive taggiasche, una manciata (più o meno una ventina)
parmigiano due cucchiai
aglio, uno spicchio
sale e pepe q.b.
La preparazione
Come prima cosa versiamo in mezzo bicchiere di acqua tiepida il lievito con lo zucchero, mescoliamo per farlo sciogliere per bene e poi lo mettiamo un attimo da parte.
In una terrina abbastanza capace adesso versiamo la farina e aggiungiamo il lievito che abbiamo appena ora sciolto nell’acqua. Impastiamo per qualche istante e poi versiamo nel mix dell’acqua gassata fredda. Dobbiamo versarla un poco alla volta, lasciando che la farina assorba completamente l’acqua prima di aggiungerne dell’altra.
Adesso schiacciamo l’aglio (possiamo anche usare la lama di un coltello adoperata di piatto), tagliamo a tocchettini piccoli piccoli le taggiasche e con le mani sminuzziamo i fiori di zucca. Ora sbattiamo per bene l’impasto con una mano, affinché incorpori aria, dopodiché prendiamo ad aggiungere gli ingredienti che abbiamo appena preparato. Aggiustiamo di sale e pepe e poi spolveriamo con due cucchiai di parmigiano.
A questo punto copriamo l’impasto che abbiamo ottenuto con un panno pulito o anche con della pellicola trasparente e lasciamo da parte, in attesa che la massa raddoppi praticamente di volume: ci vorrà circa un’ora e mezza.
Passati i novanta minuti che servono alla lievitazione, accendiamo il fornello e in una pentola dai bordi alti versiamo l’olio di semi per friggere e lo portiamo a temperatura (se inserendo uno stecchino di legno l’olio inizia a fare le bollicine intorno al legnetto, vuol dire che è pronto). A questo punto rendiamo una cucchiaiata d’impasto e la tuffiamo nell’olio, Ogni cucchiaiata va fatta dorare per bene da tutte e due le parti.
Queste nostre frittelle vanno servite ben calde.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!