Frittelle salate con olive, capperi e acciughe: per Pasqua non possono mancare!
Chi non le ha mai assaggiate non sa cosa si perde! Sono straordinarie, saporite, invitanti, gonfie, dorate e imperdibili. Realizzarle è un gioco da ragazze. Non dobbiamo fare altro che tagliare a coltello acciughe e olive, mescolarle all’impasto di lievito, acqua e farina e lasciarle riposare per due ore prima di friggerle. Eh, lo so… per citate un adagio saggio e veritiero: “Tutto quello che più ci piace o è illegale, o è immorale o fa ingrassare…” e queste frittelle non fanno eccezione!
In famiglia, le aspettano tutti, grandi e piccini, senza esclusione. Per formarle, dobbiamo contare sull’aiuto di due cucchiai. Ma attenzione, il composto è piuttosto appiccicoso e per farlo scivolare nell’olio bollente senza impazzire, meglio inumidire i cucchiai prima di utilizzarli.
Per il resto è facilissima e veloce. La riuscita è assicurata!
Allora cuciniamole insieme, ne avete voglia? Mettiamoci al lavoro, si comincia!
Frittelle salate con olive, capperi e acciughe: per Pasqua non possono mancare!
Per questa ricetta procuriamoci:
- 300 g di farina 00,
- 250 ml di acqua frizzante,
- 8 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 100 gr di olive taggiasche,
- 10 filetti di acciughe,
- una manciata di capperi dissalati
- un pizzico di pepe
- 1 pizzico di sale
- q.b. di olio di semi di girasole per friggere.
Il procedimento
Laviamo sotto acqua corrente i capperi, eliminando tutto il sale, quindi sminuzziamoli grossolanamente a coltello insieme alle acciughe e le olive, non cerchiamo di ottenere listarelle troppo sottili, bisogna vedere i pezzi nell’impasto e sentire il loro sapore sotto ai denti!
A parte, versiamo l’acqua frizzante, freddissima da frigo (è molto importante!) in un bicchiere e sciogliamo il lievito e il cucchiaino di zucchero. Mescoliamo bene.
Mettiamo la farina in una ciotola e versiamo la soluzione appena realizzata di acqua e lievito. Iniziamo ad impastare prima con una spatola o un cucchiaio, poi con le mani. Quando il liquido è ben assorbito, incorporiamo il trito di acciughe e olive, aggiustiamo sale e pepe, distribuiamo con cura e sigilliamo il contenitore con la pellicola alimentare. Lasciamo lievitare per 2 ore almeno in un luogo caldo e asciutto.
Trascorso questo tempo, mettiamo abbondante olio di semi in una casseruola e portiamo al punto di fumo a fiamma alta. Quando inizia a sfrigolare, abbassiamo il gas e riprendiamo il nostro impasto.
Inumidiamo due cucchiai da minestra in un bicchiere di acqua e utilizziamone uno per prelevare una noce del composto, con l’altro aiutiamoci a farla scivolare in pentola.
Friggiamo poche frittelle alla volta per lasciare il giusto spazio di cottura e per non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio.
Lasciamole dorare bene sull’intera superficie, scoliamole, tamponiamole e serviamole ancora calde e fumanti!
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella
L’articolo Frittelle salate con olive, capperi e acciughe: per Pasqua non possono mancare! proviene da Pane e Mortadella.