Gelato tipo cremino ma MOLTO più buono, incredibilmente delizioso.
D’estate il gelato è un dessert irrinunciabile. Proprio per questo non puoi non tentare di realizzare un buonissimo gelato fatto in casa.
Con poche e semplici mosse potrai realizzare un gelato alle banane e cioccolato buonissimo e facilissimo da preparare.
Sarà buono come quello della gelateria e si scioglierà in bocca regalando al palato di chiunque un sapore unico.
Sarà cremoso e cioccolatoso. Una bontà che non puoi proprio perderti.
Gelato tipo cremino ma MOLTO più buono, incredibilmente delizioso.
Per preparare un buon gelato alla banana fatto in casa abbiamo bisogno di:
- 200 ml di panna liquida
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 30 ml di olio
- 200 gr di cioccolato al latte
- 330 gr di yogurt alle banane
- 2 banane
Preparazione
Cominciamo a creare il nostro gelato sbucciando le banane per poi tagliarle a rondelle.
Successivamente portiamo il risultato in un frullatore insieme allo yogurt alle banane per poi aggiungere lo zucchero a velo. A questo punto azioniamo l’elettrodomestico e facciamo frullare tutto per bene.
Dopodiché in una ciotola pulita versiamo la panna liquida per poi montarla con uno sbattitore elettrico. Una volta che la panna sarà pronta aggiungiamo la nostra miscela di yogurt e banane per poi mescolare per bene e delicatamente con l’aiuto di un cucchiaio.
Ottenuto un composto omogeneo portiamo il risultato in una sac à poche e prendiamo uno stampo per ghiaccioli.
Poniamo il legnetto che ci aiuterà a reggere il gelato nell’apposito vano. Successivamente con la sac à poche creiamo nelle cavità dello stampo la forma del nostro gelato.
Una volta completata quest’operazione non resta che inserire lo stampo nel congelatore e lasciare riposare tutto per 6 ore circa.
Dopodiché riprendiamo il nostro stampo ed estraiamo il gelato.
Infine per decorare, e allo stesso tempo racchiudere, il nostro gelato alle banane dobbiamo preparare il cioccolato.
Dobbiamo semplicemente recuperare il cioccolato fatto sciogliere a bagnomaria e mescolarlo con l’olio indicato nella lista posta in alto. Successivamente bisogna immergere un gelato alla volta nella ciotolina in modo da rivestirlo al meglio.
Infine quando il cioccolato si sarà rassodato potremo mangiare il nostro gelato fatto in casa.
Buon dolce appetito.