
Chi era e cosa sappiamo della vita privata di Gianni Cavina?
Oggi l’Italia dice addio ad uno dei suo migliori attori, interprete cinematografico e protagonista di numerose fiction televisive di successo.
Talentuoso e simpatico, Cavina non si concedeva spesso ai microfoni e non rilasciava frequentemente interviste, ma quando lo faceva si mostrava sempre alla mano e intriso di quella sana e contagiosa socievolezza che da sempre caratterizza i bolognesi come lui.
Ecco qualche informazione sul suo conto, dai tratti biografici essenziali alla causa della scomparsa.
Chi era Gianni Cavina: biografia, carriera e causa della morte
Gianni Cavina era nato a Bologna, città a cui era legatissimo e nella quale ha sempre vissuto, il 9 Dicembre del 1940 (Sagittario).
L’attore e sceneggiatore mosse i primi passi nella recitazione a teatro, così come molti altri suoi colleghi, ma approdò in seguito anche al cinema e in tv.
Nella lunga carriera da interprete ha fatto parte del cast di molti film, fra cui ricordiamo almeno La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, Noi tre, Dancing Paradise, Sole negli occhi, Il regista di matrimoni e Gli amici del bar Margherita.
Come si può notare, Cavina ha lavorato in tante pellicole di Pupi Avati, di cui è stato amico e sodale.
In epoca recente, l’attore ha riscosso un grande successo di pubblico come protagonista della fiction Rai Una grande famiglia.
Malato di tumore da diversi anni, l’artista si è spento nella sua Bologna il 26 Marzo 2022.
Vita privata, moglie, figli e curiositÃ
Gianni Cavina è sempre stato un uomo riservato e sulla sua vita privata sappiamo pochissimo.
Era sposato da molti anni con una donna di cui ignoriamo l’identità e dalla quale ha avuto un figlio.
Ed ecco infine un paio di curiosità sul suo conto:
- l’attore era molto apprezzato anche per la voce, dal tono caldo e profondo, considerata una delle più belle del jet set
- nel 1997 Cavina ha vinto il Nastro d’Argento come migliore attore non protagonista per il film Festival.

Il mio nome per intero è Maria Paola, sono laureata in Lettere ed ho conseguito un corso di perfezionamento in Storia del ‘900. Scrivere è il mio lavoro ed una delle mie più grandi passioni insieme alla Letteratura, all’Arte e, neanche a dirlo, alla Storia. Mi piace lo sport, seguo il calcio e non mi perdo una partita del mio Toro! Visitate il mio blog se vi va: pilloledistoria
