I giardini Zen sono un vero e proprio luogo di pace, dove poter meditare e riflettere in mezzo alla natura e in compagnia solo di noi stessi.
Un luogo rilassante, ricco di forza ed energia che caratterizza ogni angolo del Giappone, ricco di equilibrio e pace.
Nello specifico e nella cultura giapponese, il giardino Zen è la vera e propria rappresentazione del mondo naturale, attraverso l’acqua, i sassi e l disegni con la sabbia bianca.
Un giardino Zen non deve assolutamente essere creato solo per un gusto estetico, ma ogni oggetto deve essere in equilibrio con gli altri che lo circondando. Inoltre, deve essere un luogo di meditazione, quindi privo di qualsiasi aspetto tecnologico come casse per la musica, radio, telefonino e molti altri.
Se siete sempre state appassionate dei giardini Zen, lo potete benissimo realizzare anche nella vostra casa! Vi basterà seguire la nostra guida e, in un batter d’occhio, avrete il vostro piccolo angolo di paradiso.
Giardini Zen: tutte le caratteristiche!
Come possiamo vedere dalle foto, gli elementi essenziali del giardino Zen sono le piante, i sassi, l’acqua e i fiori.
Solitamente troviamo sempre un piccolo lago, nel quale poter passeggiare affianco e sopra grazie a delle assi di legno o dei massi di cemento.
Assolutamente vietato usare prodotti in plastica o ferro, ma solo quelli ecosostenibili e naturali, come appunto il legno, la ghiaia e le canne di bamboo.
L’acqua, in moltissimi giardini Zen, viene sostituita dai sassi bianchi, quindi se non avete l’opportunità di realizzare un piccolo laghetto o fiume, non preoccupatevi.
Le rocce utilizzate sono solitamente piatte, poiché sprigionano più equilibrio. Inoltre, devono essere sempre accostate una roccia piccola con una più grande affianco, per completarsi.
Simbolo delle montagne, le rocce rappresentano energia e forza e sono sempre vicine alle piante.
Nel vostro angolo di relax, potete inserire qualche poltroncina con un tavolino, dover potervi rilassare e gustare un buon tè.
La scelta più adatta sarebbe di utilizzare un tappetto o dei cuscini con i quali sedersi per terra, per entrare in contatto con la natura! Ancora meglio se scalzi ogni volta che si medita, ma se avete intenzione di creare un piccolo angolo per fare una pausa-merenda, andrà benissimo un tavolino con delle sedie in legno. Ricordate di utilizzare sempre materiali ecosostenibili.
Nella foto sopra, possiamo ben vedere come le mattonelle per passeggiare sono state inserite con assoluta precisione, creando un gioco di linee e quadrati in mezzo all’erba, tagliata cortissima.
I grandi massi sono divise in coppie e sono sempre caratterizzate da una roccia grande e una piccola, poiché quest’ultima deve dare equilibrio e appoggio all’altra. Attorno a loro troviamo i disegni realizzati nella sabbia bianca, simbolo in assoluto dei giardini Zen.
Inoltre, nella foto troviamo numerose piante grasse ricche di colori differenti.
Se avete intenzione di inserire nel vostro giardino la sabbia bianca, i disegni sono d’obbligo! Vi basterà realizzarli con una matita, o un legnetto abbastanza largo per evidenziare le linee. Solitamente queste rappresentazioni sono caratterizzate da cerchi e spirali, poiché sono le figure più collegate con la natura e l’equilibrio.
Potete benissimo stendere la sabbia bianca anche in una piccola parte del giardino, come abbiamo visto nella foto precedente.
Infine, non dimenticatevi le candele, le lanterne giapponesi e le sculture! Arricchite il vostro giardino Zen come più preferite, dovete sentirvi a vostro agio e vicine alla natura!