Avete deciso di utilizzare lo stile vintage per arredare il vostro amato giardino? Perfetto, in questo articolo troverete tante ispirazioni, che faranno proprio al caso vostro: approfondiamo insieme!
Il giardino si può benissimo decorare e arredare, soprattutto con lo stile che amiamo di più. Non solo l’interno della casa ha bisogno di attenzione, ma anche l’esterno poiché il biglietto da visita dell’abitazione.
Visto che il bel tempo e la calda stagione si avvicineranno sempre di più, questo è il periodo perfetto per organizzare il giardino.
In questo articolo, vi presenteremo alcune idee e un po’ di consigli, per chi ha deciso di abbracciare lo stile vintage e retrò.
Elegante, raffinato e dal profumo di ricordi, sarà perfetto per rendere magico il vostro giardino.
Vediamo insieme un po’ di ispirazioni, grazie alla nostra guida. Cominciamo!
Stile vintage per il giardino: davvero elegante!
Per arredare il giardino in stile vintage, è fondamentale sapere che non dovrete acquistare nuovi oggetti o mobili. Infatti, vi basterà optare per il riciclo creativo e il fai da te!
Ad esempio, come vasi per le piante potete riutilizzare dei vecchi secchi della vernice, dei cesti in vimini o delle cassette della frutta.
Prima di sistemarli in giardino, potete ridipingere tutti questi materiali con della vernice spray o liquida, rendendoli tutti dello stesso colore.
In un giardino retrò, non può di certo mancare un angolo con sedie, fiori e tavolini! Questo spaio può essere semplicemente estetico, quindi per decorare il giardino..
.. oppure potete creare un vero e proprio angolo dove prendete il tè! Un ottimo posto dove potete rilassarvi e dedicarvi alla lettura di un buon libro.
Qualsiasi oggetto vintage sarà perfetto per arredare il vostro amato giardino. Che siano specchi, cornici, damigiane o cuscini, vi basterà sistemarli in modo corretto. Non solo, potete decorare tutti questi materiali con piantine grasse e fiori!
In questo caso, delle semplicissime sedie sono state utilizzati come porta vasi! Dovete solo dar sfogo alla vostra creatività vintage!
Per quanto riguardano i colori, vi consigliamo di utilizzare tonalità chiare, pastello o sul legno. Evitate colori saturati e scuri.
Non dimenticate di dare importanze anche al portone d’ingresso della casa e al balcone! Anch’essi sono parte dell’esterno dell’abitazione, insieme al giardino.