
Chi era Giorgio Lopez nella vita privata?
Il mondo del doppiaggio e del cinema italiano è in lutto per la scomparsa dell’artista, “voce” di tante star hollywoodiane e fratello dell’altrettanto celebre Massimo Lopez.
Ecco qualche informazione sul suo conto.
Chi era Giorgio Lopez: biografia, carriera e causa della morte
Giorgio Lopez era nato a Napoli il 16 Febbraio del 1947 (Acquario).
Come abbiamo anticipato, era il fratello maggiore del comico, ex membro del Trio Marchesini-Lopez-Solenghi, Massimo.
L’artista partenopeo è stato un attore ed un regista teatrale, ma è principalmente nel campo del doppiaggio che ha lasciato l’impronta più significativa del suo talento.
Sono sue, solo per fare qualche nome fra i più illustri, le “voci” di Dustin Hoffman, Groucho Marx (nei ridoppiaggi), Denny De Vito e Bob Hoskins.
Per quanto riguarda il suo lavoro di attore, una delle fatiche più recenti è stata un episodio di Don Matteo, fortunato telefilm con protagonista un prete coraggioso interpretato da Terence Hill.
La carriera di Lopez è stata contrassegnata da diversi premi e riconoscimenti.
Fra questi ci sono il Leggio d’oro per aver diretto il doppiaggio di Houdini – L’ultimo mago e un meritatissimo Premio alla carriera nel corso del Festival delle voci d’attore nel 2015.
Giorgio Lopez è morto stamattina a Roma, ma al momento non sono ancora state rese note le cause del decesso.
Solo qualche settimana fa tuttavia, a mezzo social, l’uomo aveva riferito di essere affetto da varie “patologie” non meglio specificate.
Vita privata, moglie e figli
Riservato e sempre lontano dal gossip, sulla vita privata e sentimentale di Giorgio Lopez non sappiamo quasi nulla.
Sembra che l’attore fosse sposato, mentre è certo che abbia avuto due figli che, oltretutto, hanno seguito le sue orme ed oggi lavorano nell’ambito del doppiaggio, Gabriele ed Andrea.
Poche ore fa, il noto fratello Massimo, lo ha ricordato pubblicando un video struggente.

Il mio nome per intero è Maria Paola, sono laureata in Lettere ed ho conseguito un corso di perfezionamento in Storia del ‘900. Scrivere è il mio lavoro ed una delle mie più grandi passioni insieme alla Letteratura, all’Arte e, neanche a dirlo, alla Storia. Mi piace lo sport, seguo il calcio e non mi perdo una partita del mio Toro! Visitate il mio blog se vi va: pilloledistoria
