Gli alimenti più alcalini per la tua salute e come suddividerli nella giornata

Gli alimenti più alcalini per la salute.

La funzionalità cellulare dipende da una differenza di potenziale elettrico tra il nucleo e il citoplasma che lo circonda.

Le cellule sono acide nel nucleo, carico positivamente, mentre nel citoplasma sono alcaline e cariche negativamente. Da qui la differenza di potenziale che determina una condizione di equilibrio e di vitalità dell’unità biologica fondamentale.

Il grado di acidità (o di alcalinità) di un tessuto si indica col pH, che più precisamente indica la quantità di ioni idrogeno sciolti in una soluzione.

Il pH viene misurato su una scala da 1 a 14, dove, evidentemente, 7 è una condizione di neutralità. I valori da 1 a 6 sono acidi, quelli da 8 a 14 alcalini.

 

Nel nostro organismo la condizione fisiologica del sangue, per esempio, vede un pH a 7.4; se quel valore cambia, le cellule muoiono.

Banalizzando al massimo, possiamo dire che per la nostra salute è bene preferire alimenti alcalinizzanti. Il che, molto in concreto, significa introdurre nella dieta giornaliera quantità importanti di ortaggi, frutta e verdura, frutta secca e col guscio.

Se poi vuoi delle indicazioni di carattere più pratico, ti consigliamo di seguire i suggerimenti che seguono.

 

Gli alimenti più alcalini

A colazione prepara succhi di frutta e verdure. Vanno bene carote, sedano, cavolo, mele e zenzero. Come detto sopra, frutta e verdura sono alimenti molto alcalinizzanti, e dovrebbero avere uno ruolo da protagoniste nell’alimentazione giornaliera.

A pranzo dà la preferenza a verdure verdi e ortaggi: spinaci, cavoli al vapore, broccoli andranno benone. Come sorgente di proteine sono consigliabili legumi e riso integrale; quelle della carne tendono a essere acide.

 

Ottime anche le proteine della soia, della frutta secca, delle lenticchie e dei ceci.

Sempre allo scopo di mantenere un organismo alcalino, è bene bere almeno due litri di acqua al giorno.

Sono da limitare (ma non vanno eliminati del tutto) pane e pasta; meglio invece evitare del tutto bevande gassate e zuccherate.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!