Gli gnocchi di zucca: la ricetta gustosa per l’autunno da provare assolutamente.
La ricetta che ti proponiamo oggi è di un primo piatto dal gusto distintamente autunnale: si tratta di deliziosi gnocchi alla zucca che piaceranno a tutti i tuoi ospiti, bambini compresi.
La ricetta che ti spieghiamo qui sotto vuole essere un modo semplice e veloce per mettere in tavola quattro deliziose porzioni.
Per un primo da ricordare, alternativo, differente dal tran tran di tutti i giorni, ottimo quindi per il pranzo della domenica, ma anche per quando ti va, per quando hai voglia di trasformare una giornata qualunque in una festa di sapore.
Gli gnocchi di zucca: la ricetta gustosa per l’autunno da provare assolutamente
Gli ingredienti
Per questi gnocchi buoni e colorati ti servono: un chilo di zucca; quattro uova; una noce moscata; sale e pepe q.b.; 50 grammi di parmigiano grattugiato e 50 grammi di burro.
Ma veniamo alla preparazione
Procedi così
In primo luogo bisogna lavare e tagliare a pezzi la zucca, pezzi che poi vanno messi in forno a cuocere a 140 gradi per una decina di minuti.
Quando la zucca è cotta, occorre passarla in una boule e schiacciarla con l’aiuto di un cucchiaio. Ma si può usare anche il classico schiacciapatate.
Schiacciata la zucca, va aggiunta farina setacciata, poi si uniscono anche le uova intere e un pizzico di sale e pepe. Il tocco finale è una spolverata con la noce moscata. A questo punto devi lavorare il tutto fino a che ottieni un impasto dalla consistenza omogenea.
Fatto questo, metti sul fuoco una pentola con dell’acqua e fai bollire a fiamma vivace. Nel frattempo dall’impasto ricavi tanti gnocchetti con un cucchiaino e quando l’acqua bolle li tuffi nella pentola.
Come tutti sanno, gli gnocchi sono cotti quando tornano a galla. A quel punto li levi dal fuoco, li scoli e li passi su un piatto da portata imburrato e spolverato con del parmigiano.
Ogni gnocchetto va passato velocemente nel parmigiano e poi impiattato. Se non vuoi correre il rischio che i tuoi gnocchi si freddino, li puoi scolare in padella e poi, a fuoco lento, spolverarli col parmigiano.
Buon appetito!