Gli omega-3: combattono Alzheimer, asma, depressione e ansia.
Gli acidi grassi omega 3 sono sostanze lipidiche appartenenti al gruppo dei grassi polinsaturi. I tipi di omega 3 più importanti sono l’acido eicosapentaenoico (AEP) e l’acido docosaesaenoico (ADH). L’acido alfalinoleico è un tipo di omega 3 presente nei vegetali.
Questi grassi sembrano offrire molti benefici per il nostro organismo, per esempio in termini di modulazione del e di generale salute del cuore.
Gli omega 3 si trovano nei pesci di acque fredde o profonde e nei frutti di mare: per esempio nel tonno, nelle sardine, nel salmone, nella trote, nelle cozze e nelle ostriche.
Ma si trovano anche in alcuni vegetali, come lattuga, soia, spinaci, fragole, cavoli, ananas, mandorle e noci.
Un modo per assumere questi acidi grassi può essere attraverso gli integratori: da anni ormai ce ne sono svariati in commercio.
Gli omega-3: combattono Alzheimer, asma, depressione e ansia
Secondo alcune recenti ricerche l’assunzione di omega 3 pare possa dare tutta una serie di benefici.
Per esempio:
riduce i livelli di trigliceridi e colesterolo; previene la formazione di trombi nelle arterie e previene l’aggregazione piastrinica;
riduce la pressione del sangue; protegge da attacchi cardiaci, ictus e angina pectoris; migliora la fisiologia elettrica del cuore, soprattutto con riguardo a eventuali problemi legati al ritmo cardiaco;
sembra possa dare benefici in termini di efficacia antinfiammatoria, per esempio attenuando il dolore provocato da malattie come l’artrite reumatoide;
sembra possa migliorare la biodisponibilità di alcune vitamine; può promuovere la produzione degli ormoni;
sembra possa rafforzare il sistema immunitario, sembra possa migliorare il funzionamento dei neuroni e delle connessioni neurochimiche tra le sinapsi;
sembra infine possano fungere da fattore protettivo nell’asma e anche nell’Alzheimer, anche se rimane ancora da valutare esattamente in che misura e con quali prospettive terapeutiche future.