Granita al caffè con madeleine alle mandorle: ricetta doppia!

La granita al caffè con madeleine alle mandorle è una ricetta ricca di bontà e freschezza! Una vera bomba energizzante, perfetta per regalare al corpo tutta la forza di cui ha bisogno, per affrontare il caldo di queste giornate estive!

Croccante e morbida, dolce e amara: un mix di sapori che vi conquisterà al primo assaggio!
Perfetta per concludere un pranzo o una cena, per stupire tutti i vostri ospiti con semplicità.
Accompagnata dalle madeleine alle mandorle, la vostra gustosissima granita sarà irresistibile! La dose prescritta nella ricetta è per la preparazione di 20 madeleine, che si possono conservare in frigorifero, all’interno di un contenitore a chiusura ermetica, per 1 settimana. Mentre la granita al caffè, dentro il congelatore. Curiose? Iniziamo!

granita al caffè

Granita al caffè con madeleine alle mandorle: ingredienti e preparazione.

Per questa ricetta, procuratevi:

Per la granita:

  • zucchero a velo, q.b.
  • caffè, q.b.b chicchi
  • panna fresca liquida, q.b.
  • zucchero, 100 g
  • vaniglia, 1/2 bacello
  • acqua, 50 ml
  • caffè, 500 ml

Per le madeleine:

  • farina tipo 00, 30 g
  • burro, 45 g
  • zucchero, 35 g
  • miele, 5 g
  • farina di mandorle, 15 g
  • lievito in polvere per dolci, 2 g
  • aroma mandorle, 2 gocce
  • sale, q.b.
  • uovo, 1

Per la preparazione delle madeleine, in una ciotola, aggiungete la farina tipo 00, quella di mandorle e il lievito. Setacciate tutti gli ingredienti così da evitare la formazione di grumi e unite lo zucchero.
Aggiungete anche l’uovo e un pizzico di sale.

Fate sciogliere, nel microonde o su un pentolino, il burro e unitelo al composto, insieme al miele. Con una frusta a mano, amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Unite l’aroma di mandorle, mescolate, ricoprite l’impasto con della pellicola trasparente e trasferitelo nel frigorifero. Il tempo di riposo è di una notte intera ma, se non avete a disposizione questo tempo, potete lasciarlo al freddo per 2 ore.

Accendete il forno statico 190°C. Foderate gli stampi preferibilmente a conchiglia e in silicone, con la carta apposita, bagnatela e strizzatela bene prima di procedere, in questo modo aderirà perfettamente alla base e al fondo. In alternativa, potete ungerli e imburrarli o infarinarli.

Al termine, trasferite il composto in una sac-a-poche e riempite tutti gli stampini. Trasferiteli nel forno per 12 minuti. Lasciate raffreddare e conservate in un contenitore apposito per dolci.

Preparazione della granita:

Per la granita, preparate la moka per ottenere il caffè. Per avere un caffè perfetto, vi consigliamo il nostro articolo!

Aggiungete l’acqua e lo zucchero in un pentolino, preferibilmente antiaderente.
Unite i semini del baccello di vaniglia e portate ad ebollizione la miscela.
Mescolate per qualche minuto, spegnete il fuoco e trasferitelo in un contenitore. Aggiungete il caffè, ricopritelo con una pellicola trasparente e ponetelo nel congelatore per 20 minuti.
Al termine, rompete delicatamente la granita con una forchetta, ripetendo quest’azione per 3 volte ogni 15 minuti, così da rendere il ghiaccio sempre più fine.
Mentre aspettate, montate la panna fresca liquida, insieme allo zucchero a velo setacciato, con la frusta elettrica.

Quando il ghiaccio sarà pronto, sistemate la granita nelle coppe di vetro, o in dei bicchieri di cristallo. Guarnitela con la panna montata, qualche chicco di caffè e le madeleine alle mandorle! Buon appetito!

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!