
Se la macchia è secca, è necessario prima inumidire la zona senza però bagnarla eccessivamente, altrimenti la macchia potrebbe allargarsi ulteriormente.
Se la macchia di urina è ancora umida o bagnata, sarà ancor più facile da eliminare, quindi un intervento immediato è la soluzione migliore, ma se non avete avuto tempo non disperate il rimedio c’è ed è anche semplice. Di seguito vi spiegheremo come ottenere una soluzione non chimica per intervenire senza grandi sforzi e ottenendo un buon risultato.
Rimuovere le macchie secche di pipì da un materasso. Il risultato impeccabile!
Come rimuovere le macchie secche di pipì da un materasso
Con un minimo di spesa riuscirete a realizzare un prodotto casalingo e non tossico per la soluzione di questo brutto inconveniente, armatevi di flacone spray e partite all’attacco!
Occorrente:
- Un flacone spray vuoto
- acqua ossigenataÂ
- Â bicarbonato di sodio
- spugna
Mettete all’interno del falcone spray vuoto una quantità sufficiente di acqua ossigenata 30 volumi, e spruzzate sulla macchia. Lasciare agire per qualche minuto. Ora imbevete una spugna con dell’acqua tiepida dove precedentemente avete sciolto un cucchiaino di bicarbonato di sodio e risciacquare la superficie macchiata.
Passare più volte fino a quando la macchia non scompare. Alla fine, asciugare con un phon o con un ventilatore. E’ possibile asciugare anche usando un ferro da stiro, ma in questo caso fate attenzione e proteggete la superficie del materasso con un panno o un vecchio asciugamano pulito altrimenti si formerà l’alone dovuto alla asciugatura.

Classe 1966, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari, col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.
