ecco perche si dovrebbe dormire lato sinistro

Guarda cosa accade al tuo corpo quando dormi sul lato sinistro

Guarda cosa accade quando dormi sul lato sinistro del corpo

Quando andiamo al letto, prima di dormire, lottiamo un po’ con la posizione più comoda per addormentarci. In realtà anche durante il sonno cambiamo posizione e cerchiamo il comfort. Di solito ognuno di noi ha una posizione prediletta, tuttavia non è detto che sia realmente la migliore.

67be2c670d6edb975152c28dde1191d6

Secondo alcuni esperti di medicina alternativa, la posizione migliore per dormire consiste nel distendersi sul lato sinistro del corpo. Di seguito elenchiamo i motivi, come spiegati dal Dr. John Douillard.

Guarda cosa accade quando dormi sul lato sinistro del corpo: i suoi vantaggi

Colonna vertebrale e respirazione

Distendersi sul fianco è la soluzione migliore per la colonna vertebrale. Dormire sulla schiena causa molta pressione nella parte superiore e sui fianchi. Dormire sulla stomaco è invece dannoso per il collo e la parte inferiore della schiena. Oltre alla questione della pressione sulla colonna vertebrale, dormire sul fianco contribuisce ad un migliore flusso nella respirazione.

Digestione

La velocità impiegata dal cibo per viaggiare tra stomaco e intestino influisce sull’efficienza del processo digestivo. Se ci stendiamo sul lato sinistro, il cibo circolerà più velocemente all’interno dell’intestino. La stessa posizione è consigliata in caso di indigestione.

Drenaggio linfatico

Gran parte del sistema linfatico del nostro organismo si trova sul lato sinistro del corpo. Quando una congestione linfatica si verifica, ciò avviene quasi sempre a sinistra. Se dormiamo distesi su questo fianco, permettiamo alla forza di gravità di esercitare pressione sulle zone giuste per evitare tale inconveniente.

Un’ultima ma importante nota. Se per abitudine non dormiamo sul fianco sinistro, il Dr. Steven Park – esperto della funzione del sonno – riferisce che cambiare improvvisamente posizione potrebbe influire in modo negativo stravolgendo ciò che per noi è più confortevole, e di conseguenza provocando disturbi del sonno.

Si consiglia dunque di provare per poco tempo questa posizione e magari tornare a quella normalmente utilizzata. Facendo in tal modo quotidianamente riusciremo man mano ad abituarci alla nuova posizione. Buon riposo!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!