Gulash Ungherese, la ricetta originale. Davvero delizioso!
Volete preparare un piatto delizioso, che possa scaldarvi durante le fredde giornate invernali? Ecco, di seguito, la ricetta per cucinare un gulash di origine ungherese. Vi farà lontano con il gusto.
Gulash Ungherese: Ingredienti
Per fare un gulash, vi serviranno:
- 700 ml di brodo di carne
- 500 grammi di carne di vitello
- 250 grammi di patate
- 200 grammi di cipolla
- 15 grammi di paprika dolce
- 5 grammi di semi di cumino
- Un peperone di colore verde
- Un pomodoro
- Mezza carota
- Qualche foglia di prezzemolo fresca
- Q.b. di olio di oliva.
Preparare le verdure
Prendere il peperone, il pomodoro e la mezza carota e lavateli tutti sotto l’acqua corrente. Con un coltello pulire le verdure, togliendo i semi e tagliarle a cubetti. Lavare anche la mezza carota ed affettarla nelle stesse dimensioni del resto degli ingredienti.
Sbucciare la cipolla e tagliatela a tocchetti di grandi dimensione. Dividere verdure in ciotole differenti.
La cottura
Versare in una casseruola un filo di olio di oliva e fare dorare, a fiamma alta, per almeno 10-15 minuti le cipolle. Aggiungere le carote con il cumino e proseguire la cottura per qualche altro minuto. Nel frattempo, dividere a tocchetti la carne ed inserirla nella casseruola con gli altri ingredienti.
Quando la carne sarà quasi pronta, abbassare il fuoco e versare una parte del brodo di carne con la paprika. Fare cuocere il tutto per 60 minuti. Versare ogni tanto, per evitare che si possa attaccare al fondo, dell’altro brodo. Aggiungere il pomodoro con il peperone e continuare la cottura per un’altra ora.
Eliminare la buccia dalle patate e dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente, tagliarle a tocchetti. Aggiungere dell’altro brodo di carne e fare cuocere le patate per almeno 40-45 minuti. Solo quando avrete la certezza che la patate siano completamente cotte, spegnere la fiamma e trasferire il vostro gulash in una terrina di ceramica.
Gulash Ungherese: Servire in tavola
Fare riposare il vostro gulash per dieci minuti, prima di insaporire con un pizzico di sale e decorare con qualche foglia di prezzemolo fresca, sminuzzata con le mani. Portare in tavola.
Buon appetito a tutti!