Hai scotto la Pasta? Non disperare, trasformala in un piatto pazzesco!
Vi siete distratte? Una telefonata di troppo, il campanello, il postino, il corriere, i bimbi che vi reclamano e la pasta è scotta! Che fare?
In Italia, si sa che il primo è sacro e la cottura deve essere al dente! Nessuno la mangerà ormai! Ma NON buttatela e non abbattetevi, con questa ricetta potrete reinventarla e farla apprezzarla proprio a tutti in famiglia! Vi basterà seguire questa ricetta e accendere il forno per ottenere una versione alternativa e davvero sfiziosa!
Ma non solo, una volta assaggiato questo piatto davvero sfizioso, scuocerete appositamente la vostra pasta per prepararlo e offrirlo agli amici di sempre, ospiti ad una cena di ritrovo. Resteranno stupefatti da una simile delizia!
Curiose? Iniziamo!
Hai scotto la Pasta? Non disperare, trasformala in un piatto pazzesco!
ingredienti e preparazione per un piatto super
Per questi nidi di pasta, procuratevi:
- formaggio filante a julienne, 200 g
- parmigiano grattugiato, 100 g
- salsa di pomodoro datterini, 300 gr
- mezza cipolla,
- basilico, qualche foglia
- sale, q.b.
- pepe, q.b.
- origano, q.b.
- pan grattato, q.b.
- olio extravergine d’oliva, q.b.
- e ovviamente: pasta scotta o meno, 500 g
Preriscaldate il forno a 200°. Foderate la leccarda con la carta da forno.
Il sugo:
Preparate un sughetto ristretto con la passata di datterini: Mettete In una pentola un filo d’olio extra vergine d’oliva e mezza cipolla tagliata fine, fine. Fate imbiondire la cipolla e aggiungete la passata con una foglia di basilico, a fiamma vivace fate restringere il sugo, 5-10 minuti.
Trasferite la pasta ben scolata in un recipiente capiente e irroratela con un filo di olio d’oliva. Aggiustate sale e pepe, unite parmigiano, un pizzico d’ origano e la salsa di pomodoro.
La pasta dovrà risultare condita ma asciutta.
Ora cospargete con pan grattato e mischiate per bene il tutto. Dopo aver “impanato” la pasta con un cucchiaio e una forchetta formate dei nidi e adagiatela sulla teglia, cospargete con altro parmigiano e formaggio filante a julienne. Continuate così fino a terminare il tutto, cercate di realizzare tanti mucchietti il più possibile simili gli uni agli altri. Irrorateli con l’olio d’oliva e infornate per un quarto d’ora circa, il formaggio dovrà fondersi e formare una crosticina dorata. Sfornate e servite ancora caldo il vostro piatto squisito. Potete servire i nidi in cestini di carta stagnola oppure in modo semplice a voi la scelta.
Buon appetito!