5 benefici del freddo per benessere e bellezza
Tutti i vantaggi del freddo
Se sei di quelle persone che odiano il freddo e adorano l’estate, ecco, forse è meglio che tu non legga le righe che seguono.
Se invece il freddo ti piace, qui sotto scoprirai che l’aria frizzantina dell’inverno – strano ma vero – può anche essere positiva per salute e bellezza.
Ora, di benefici il freddo te ne può regalare almeno cinque e sono tutti documentati scientificamente.
Vediamoli.
Uno. Brucia i grassi
La ragione è ovvia: d’inverno per scaldarci bruciamo più calorie. Anche solo stare fuori al freddo, senza cioè sottoporsi a sforzi particolari, causa un aumento della spesa energetica: si tratta del “costo” che l’organismo paga per mantenere la temperatura.
Ma non solo: una ricerca condotta nel 2012 ha suggerito che il freddo causerebbe la trasformazione del grasso bianco in grasso bruno.
Il grasso bruno caratterizza i neonati: grazie a quel tipo di grasso i piccoli si riscaldano e mantengono la temperatura intorno ai canonici 37 gradi. In altre parole, si tratta di un grasso “buono” che si distingue da quello bianco, “cattivo”, che è invece responsabile dei rotoli di ciccia sul girovita.
La cattiva notizia è che con gli anni il grasso bruno non viene quasi più prodotto. La novità che il freddo può invece riattivarlo è decisamente ottima.
Due. Attenua le infiammazioni
Se ti storci una caviglia, la prima “terapia” che viene in mente a chiunque è applicare una bella borsa del ghiaccio.
Ciò ha una spiegazione scientifica: le basse temperature possono diminuire l’infiammazione e anche il dolore.
Lo sanno bene gli atleti. Uno studio del 2011 ha messo in luce che il loro recupero muscolare è più veloce quando si espongono a bassissime temperature (oltre a rimanere a riposo).
Su questo meccanismo si basa per esempio la crioterapia, molto usata nei Paesi del Grande Nord: camere di vapore ghiacciato (ad almeno -100°C) in cui ci si ferma per qualche minuto per ritemprarsi dopo un notevole sforzo fisico.
Tre. Dà la sveglia al cervello
Le temperature elevate esauriscono le nostre riserve di zuccheri: per raffreddarsi, l’organismo brucia grandi quantità di glucosio, il che, tra l’altro, annebbia la nostra capacità mentale. Col freddo, invece,anche il cervello lavora meglio.
Quattro. Concilia il sonno
Una camera da letto piacevolmente fresca (tra i 15 e i 19°C) è l’ambiente ideale per prendere sonno. Per difendersi dal freddo l’organismo rilascia melatonina, che è l’ormone la cui funzione fondamentale è regolare il ritmo sonno-veglia. In altri termini: se fuori fa molto freddo, mettere il termostato a 25 gradi può non essere la mossa giusta.
5. Migliora le performance fisiche
Correre in inverno per 20 minuti all’aria aperta è molto più efficace che farlo d’estate. Come si diceva, il freddo fa bruciare più calorie e conferisce anche una migliore tonicità ai tessuti.