I 5 migliori esercizi di boxe: ottimi tonificare le braccia velocemente
Una delle parti del corpo che indicano la nostra vera età è la parte inferiore del braccio, quella che va da sotto l’ascella fino al gomito. In questa sezione la pelle perde facilmente tono, perché la muscolatura che la sostiene non viene molto sollecitata durante le attività quotidiane.
Nemmeno gli sportivi sono esenti da questo cedimento, proprio perché pochissimi sport eseguono esercizi specifichi per questo distretto. Una delle poche attività sportive che invece si concentrano su questa parte di braccio è la boxe rubiamo parte di questi allenamenti per mantenere la nostre braccia in forma.
I 5 migliori esercizi di boxe: ottimi tonificare le braccia velocemente
Pugno di base
Per eseguire tutti gli esercizi che andremo a vedere è necessario prima mettersi nella corretta posizione con le gambe. Devono essere leggermente divaricate e con le ginocchia piegate, quando tiriamo i pugni possiamo anche saltellare alternativamente sulle gambe, per darci il ritmo.
Il pugno base, consiste nel tenere le mani vicino al volto chiuse a pugno, appunto, con la parte del pollice rivolta verso l’alto. Tiriamo il colpo in orizzontale mantenendo la mano in posizione, alterniamo destra e sinistra.
Jag e jag incrociato
Il jag consiste nella rotazione del polso, durante il tiro. Quindi l’esercizio è identico a quello precedente, solo che, mentre allunghiamo il braccio, dobbiamo ruotare il polso, rivolgendo il palmo verso il basso. Quando riportiamo la mano al viso ruotiamo nuovamente il polso. Questo esercizio, va fatto molto velocemente per essere efficace.
Per eseguire il jag incrociato, dobbiamo eseguire lo stesso esercizio ma tiriamo il pugno, anziché in avanti, seguendo una traiettoria obliqua. In pratica dobbiamo immaginare di avere davanti una persona con i palmi aperti e colpiamo con la nostra mano destra la sua mano destra. Dobbiamo eseguire l’esercizio due volte consecutive per mano, poi passare all’altra.
Il montante
Già dal nome si capisce che l’esercizio, chiama una salita, nello specifico quella del braccio. Ripetiamo l’esercizio precedente, facendo partire la mano dal fianco, anziché dal viso, e arrivando all’altezza del viso del nostro ipotetico avversario. Questa volta il corpo deve seguire il braccio e non stare fermo come negli esercizi precedenti.
Gancio al fegato
Ancora una volta partiamo dall’esercizio precedente, questa volta, però, il pugno deve arrivare al fegato dell’ipotetico avversario.
Gancio hoverhand
Questo tipo di colpo, per chi non conosce bene lo sport della boxe è il più inusuale. Il braccio parte dal fianco, dobbiamo portarlo sopra alla testa dell’avversario facendo una rotazione della spalla, anche qui il corpo accompagna il movimento.
Alcuni accorgimenti per eseguire questi movimenti
Prima di iniziare il nostro allenamento, è necessario scaldare i muscoli, iniziamo con una piccola corsetta sul posto. Eseguiamo anche delle rotazioni delle braccia per sciogliere e scaldare l’articolazione della spalla.
Per quanto riguarda le ripetizioni, partiamo con poche, sono sufficienti un paio per braccio per ogni esercizio, con il tempo andiamo ad aumentare gradualmente la durata dell’allenamento.