I benefici della curcuma: ottima anche contro virus e batteri. Ecco come va usata!
L’alimentazione è un elemento fondamentale per mantenersi in salute, una dieta equilibrata e varia è la base di una vita sana, mangiare un po’ di tutto, in quantità moderate è la prima regola da seguire. Anche la qualità degli alimenti è importante, ne esistono alcuni che sono addirittura terapeutici, uno tra questi è la curcuma.
E’ una spezia, dal colore giallo, molto usata in India, il suo sapore è davvero caratteristico e può trasformare un piatto banale in una prelibatezza, ha davvero moltissime proprietà, per questo dobbiamo necessariamente inserirla frequentemente nel nostro piano alimentare.
I benefici della curcuma: come si usa la curcuma
Come abbiamo detto, questa spezia può essere utilizzata praticamente in tutti i piatti, per condire verdure cotte e crude, in un risotto, nelle carni per dargli un sapore deciso e diverso dal solito, ma dobbiamo seguire due regole fondamentali per trarne i benefici.
Deve essere sempre abbinata a un po’ di pepe, ne basta pochissimo, ma senza questo la curcumina, principale costituente della curcuma, non viene assorbita dal corpo.
La seconda accortezza è quella di usarla sempre a crudo, cioè dobbiamo inserirla nella nostra preparazione, quando questa sarà già cotta e pronta da servire, prima di mettere la nostra pietanza in tavola, aggiungiamo una spolverata di curcuma e pepe, poi mescoliamo. Non dobbiamo preoccuparci della salatura del piatto perché questa spezia dà sapore ma non rende più sapidi i piatti.
I benefici della curcuma: Tisana alla curcuma
Abbiamo detto, che per avere benefici evidenti, dobbiamo assumere la curcuma praticamente tutti i giorni, solo che, avendo un sapore molto caratteristico, rischiamo di servire piatti che, pur essendo molto diversi tra loro, alla fine hanno un sapore molto simile. Quando abbiamo voglia di mangiare i cibi al naturale, sopperiamo alla mancanza di assunzione con una tisana alla curcuma.
Per farla dobbiamo solo scaldare una tazza d’acqua, e farci cuocere dentro, per un paio di minuti, un cucchiaino di polvere di curcuma o un pezzettino di curcuma fresca, togliamo dal fuoco, aggiungiamo un po’ di pepe, ne basta davvero pochissimo, e lasciamo riposare. Quando la parte di polvere non disciolta si sarà depositata sul fondo, con una garza, filtriamo, questo passaggio non è fondamentale, anzi, se bevessimo tutto sarebbe anche meglio, solo che la polvere residua dà un sapore davvero molto intenso alla tisana che non è gradito a tutti. Addolciamo con un cucchiaino di miele e, se ci piace, aggiungiamo anche qualche goccia di limone.
Proprietà della curcuma
Per elencare tutti gli effetti benefici di questa spezia, non basterebbe un intero libro, infatti in commercio ce ne sono moltissimi, vediamo comunque quali sono i più conosciuti e quelli per cui è più efficace.
Virus e batteri
La curcuma stimola il sistema immunitario, per questo contrasta le infezioni, soprattutto quelle del tratto respiratorio. Per prevenirle possiamo assumerla regolarmente, se invece ci siamo già presi il raffreddore possiamo preparare, la tisana che abbiamo visto prima, aggiungendo al suo interno un po’ di cannella.
Antinfiammatorio
Questa spezia ha delle proprietà antiinfiammatorie estremamente efficaci, utilissima anche in caso di artrosi o per riprendersi da un infortunio.
Protettore epatico
Le sostanze presenti all’interno della curcuma proteggono fegato e cistifellea e aiutano ad eliminare i calcoli biliari.
I benefici della curcuma: colesterolo
Un’assunzione regolare di curcuma, aiuta a diminuire il colesterolo, e a mantenere il cuore sano prevenendo gli infarti.
Acidità di stomaco
Per facilitare la digestione , trattare l’aerofagia e le coliche, niente di meglio che una bella tisana di curcuma e zenzero.
Articolo revisionato dalla Dottoressa in scienze della Nutrizione Maria Di Bianco