I genitori non sono esseri infallibili: è tempo di perdonare i loro errori del passato e accettare il loro essere imperfetti

I parenti, i fratelli e i genitori non si scelgono. Dobbiamo accettare quelli che il destino ci ha donato e tenerceli cari.

Per quanto riguarda i genitori, tutti noi abbiamo attraversato un periodo della nostra vista, quando eravamo molto piccoli, in cui eravamo assolutamente convinti che i nostri genitori fossero infallibili e che avessero sempre ragione.

fonte immagine

Poi gli anni passano e piano piano tutti ci rendiamo conto che anche mamma e papà sono esseri umani come tutti gli altri, il che vuol dire imperfetti, fallibili, fragili.

Quando, prima o poi, arriviamo a vedere e ad accettare questa verità, allora è anche il momento di perdonare gli errori e le mancanze di cui nostro padre e nostra madre possono essersi resi responsabili verso di noi o verso i nostri fratelli.

Appunto perché sono esseri umani come noi e come noi soggetti a sbagliare. Quelli che quando eravamo adolescenti ci sembravano comportamenti malevoli e “cattivi”, più tardi ci rendiamo conto che forse potevano avere un senso, in quelle condizioni.

La domanda che dobbiamo sempre porci, in questo caso, è “io come mi sarei comportato al posto loro?”

In fondo il segreto per vivere in mezzo alle altre persone è tutto qui: sapersi mettere nei panni degli altri e immaginare come ci saremmo regolati noi se avessimo dovuto affrontare le stesse circostanze.

Si tratta di un genere di comprensione che meritano tutti, chi più chi meno, ma più di tutti gli altri i nostri genitori, che per noi, lo sappiamo bene, hanno fatto e farebbero di tutto.

È proprio per questo che hanno diritto alla nostra comprensione e al nostro perdono: perché ci amano da sempre senza condizioni e se qualche volta hanno sbagliato, lo hanno fatto senza volere e certamente senza malizia.

Se vogliamo che il futuro sia un’opportunità e non una minaccia, a un certo punto dobbiamo fare pace col passato. Ci sentiremo più leggeri noi e più sereni i nostri “vecchi”.

Ce lo meritiamo.

Queste idee valgono oro… Altro che lattine!